meno delle cause (malaria, necessità di difesa, etc.) che tenevano il contadino lontano dai campi, e della conquista o riconquista recente di non poche zone all'attività agricola. / Popolazione sparsa per 100 ab. Tab. 17 Regioni 1871 1901 1921 1931 1936 1951 Abruzzi e Molise 22,66 27,4;0 29,12 28,27 31,1 32,4 Campania 10,66 16,58 13,93 13,55 17,0 16,7 Puglia 6,35 6,94 7,30 7,38 6,7 7,0 Basilicata 4,69 8,51 11,46 10,51 13,1 16,4 Calabria 11,26 17,32 18,59 18,22 21,3 22,4 Italia - - 25,78 21,42 26,2 24,1 Meridione - - -, - 17,1 17,3 . Fonte: fino al 1931 l'EnciclopediaItaliana, voi. XIX, pag. 704; per il 1936 nostro calcolo sui dati contenuti in Svimez, pg. 22; per il 1951 cfr. InformazioniSvimez IO (1957), n. 9-10, pg. XXV. Ma - oltre che su queste cifre - è opportuno, al fine di ricavare ulteriori indicazioni in merito alla distribuzione del1 la popolazione meridionale, soffermarsi sui dati relativi alle varie classi di comuni che si possono distinguere in ibaseall'ammontare della popolazione in essi residente. Nel 1936 un po' più dell1 a metà della popolazione meridionale (il 51,28%) viveva in comuni con meno di 10.000 abitanti; un po' meno della metà (il restante 48,72%) viveva in comuni con più di 10.000 abitanti. Nel 1951 la prima percentuale era scesa al 45,4%; la seconda era salita al 54,6%. Co11 · ciò il Meridione si allineava praticamente al1 le medie italiane. Nel complesso del Paese, infatti, già nel 1936 più della metà della popolazione (il 50,6•ì per cento) viveva in comt1ni con più di 10.000 abitanti, e nel 1951 tale percentuale era salita al1 56,07%. Da un esame dettagliato dei dati appare inoltre che, fra i co1nunicon più di 10.000abitanti, sono stati a loro volta . quelli con più di 50.000 abitanti a realizzare i più cospicui incrementi. Nel Meridione essi comprendevano il 16,03% della popolazione nel 1936 ed il 21,34% nel 1951 (aumento di 5,31 punti); in tutta Italia il 23,95% nel 1936 ed il 27,58% nel 1951 (aumento di 3,63 punti). I comuni aventi fra [73} Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==