1941 al 1945 di nuovo la Puglia. Quanto alla mortalità, la regione contra~- segnata dal più alto quoziente è stata sempre la Basilicata, con la sola eccezione del periodo bellico 1941-45, in cui la mortalità fu nel Mezzogiorno più sensibile i~ Campania. Puglia e Calabria sono state le regioni in cui si è avuto il maggior decremento del fenomeno; gli .A!bruzzi, invece, la regione in cui il decremento è stato minore (ofr. la tab. 15). Dato questo andamento dei quozienti di natalità e di mortalità, Puglia e Calabria sono state le regioni che hanno quasi sempre accusato i più al1ti quozienti di eccedenza dei nati vivi sui morti, seguite per lo più dalla Basilicata. Il più basso incremento naturale si registra dal 1920 in poi negli Abruzzi, in relazione soprattutto con la meno intensa natalità: la nuzialità è, infatti, nelle varie regioni meridionali pressappoco pari. L'andamento del movimento naturale indica, dunque, nella Puglia la regione meridionale in cui l'eccedenza dei nati vivi sui morti è stata più forte, raggiungendo nel novantennio 1871-1951 lina consistenza complessiva pari al 153,16% della popolazione presente risultante al censimento del 1871; segue ad essa la Campania, in cui l'incremento naturale, pur non toccando quasi mai i massimi del Meridione, è stato però molto regolare e costante (106,97°/4 rispetto ai presenti nel 1871). La Calabria (91,79 per cento), gli Abruzzi (89,56%) e }a Basilicata (83,95%) risultano, ~nvece, le regioni in cui l'incremento naturale è stato nel complesso del periodo considerato meno sensibile; e ciò soprattutto a causa delle forti oscillazioni registrate nei vari periodi nella natalità e mortalità e, per gli Abruzzi, a causa del più forte decremento della prima (cfr. tab. 16). 1871-1951 - Migliaia di unità. Tab. 16 Regioni (A) Presenti nel (B) Incremento % di B su A 1871 naturale 1871-1951, Abruzzi e Molise 1.24;4 1.107 89,56 Campania 2.492 2.667 106,97 Puglia 1.437 1.743 153,16 Basilicata 511 429 . 83,95 Calabria 1.206 1.550 91,79 Meridione 6.890 7.957 115,48 Fonte: Svimez, pg. 116. Circoscrizioni regionali del 21 aprile 1936. [69] · iblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==