decrementi. Altretta11to si dica dellia Campania, passata anch'essa con movimento uniforme dai 2.376.566 presenti del 1861 ai 4.308.408 del 1951; e ancor più della Puglia, che registrava 1.352.024 presenti nel 1861 e ben 3.186.380 nel .1951. Ridotte queste cifre assolute in percentuali (cfr. tab. 12) e tenuto presente che, come abbiamo detto nel capitolo precedente, la popolazione presente di tutto i} Nieridione è aumentata fra il 1861 ed il 1951 del 79,12%; è possibile constatare come largamente al di sotto della percentuale media meridionale siano rimasti la Basilicata e gli Aibruzzi (rispettivamente aumentati del 24,4 e del 38,2%), mentre la Calabria - con un aument? del 73,1% - e la Campania - con un aumento dell'81,2% - sono rispettivamente poco al di sotto e poco al di sopra della media, e la Puglia a sua volta - con un aumento del 135,6% - si conferma come la regione meridionale in cui l'aumento della popolazione presente ha assunto le maggiori proporzioni. Indicazioni paral1 lele si ricavano anche da altre serie di Tab. 12 Tab. 13Regioni 1861 1921 1951 Regioni · 1861 1921 1951 I l I . ' Abruzzi e Mol. 100 116 138,2 Abruzzi e Mol. 4,6 3,7 3,5 I 11 Campania 100 130 181,2 Campania 9,3 8,3 9,2 ' Puglia 100 163 235,6 Puglia 5,3 5,9 6,8 Basilicata 100 93 124,4 Basilicata 1,9 1,2 1,3 Calabria 100 127 173,1 Calabria 4,4 3,9 4,2 ' Meridione 100 131 179,1 Meridione 25,5 23,0 25,0 I I j Italia 100 145 182,0 Italia ' 100,0 100,0 100,0 I Fonte: Svimez, pg. 13. Fonte: Svimez, pg. 12. numeri indici. Così, ad es., la popolazione presente nel Meridione costituiva, come sappiamo, il 25,5% di tutta la popolazione presente in Italia. Alla formazione di questa percentuale contribuiva soprattutto la Campa11ia, la cui popolazione presente comprendeva il 9,3% 'di quella italiana; fortemente distanziate, e pressappoco allo stesso livello, seguivano la Pu-- glia (5,3%), gli Abruzzi e Molise (4,6%) e la Calabria (4,4%); ultima infine veniva la Basilicata (l,9°/4). Nel 1921, invece, la popolazione presente [66]
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==