Nord e Sud - anno V - n. 48 - novembre 1958

biennio 1950-1951, infatti, il totale degli emigrati italiani (cfr. tab. 10) è stato di 304.548 unità, di cui il 39,4%, e cioè a dire 120.168 unità, di provenienza meridionale contro un'analoga percentuale del ?J,<.?/4 nel periodo ' 1876-1930( 6 ). Quanto ai paesi di destinazione dell'emigrazione meridionale, il primo posto è ten11todagli Stati Uniti, nei quali emigrarono 2.813.757 persone nel Espatriati dall'Italia nel biennio 1950-51 per motivo di lavoro o atto di chiamata Tab. 10 Cifre assolute Percentuali Circoscrizioni Europa Paesi Europa Paesi In complesso . In complesso transoceanici e Mediterraneo transoceanici e Mediterraneo Italia centro-sett. 95.310 5fi.180 150.490 75,69 30,89 49,41 (63,33) (36,67) (100,0) » meridionale 23.269 96.899 120.168 18,48 54,25 39,46 (19,36) (80,64) (100,0) - » insulare 7.341 26.549 33.890 5,83 14-,86 11,13 (21,66) (78,34) (100,0) ' ITALIA 125.920 178.628 304.548 100,0 100,0 100,0 (41,35) (58,65) (100,0) . Fonte: AnnuarioStatisticodell'Emigrazione, 1955; pgg. 15-18, 4;1-44;,135-38, 161-64- N-B. - In parentesi le percentuali delle singole circoscrizioni secondo i paesi di destinazione. periodo 1876-1930; seguivano l'Argentina (827.201 espatriati meridionali) ed il Brasile (511.738 espatriati). Nell'ultimo dopoguerra anche in questo campo si sono prodotti non pochi mutamenti. Dai dati riguardanti .gli espatri del biennio 1950.51, risulta che il paese di maggiore attrazione per gli espatrianti dal Mezzogiorno era ora l'a Repubblica Argentina (49.165 unità) seguita a grande distanza dal Venezuela (12.888 unità), dal Canada (11.989 unità), dai paesi dell'Oceania (praticamente l'Australia: 10.810 unità), dagli Stati Uniti (7.103 unità) e dal Brasile (3.104 unità). Contemporaneamente un'altra importantissima differenza rispetto al movimento emigratorio pre-1930 è data dal fatto che aliquote di meridionali ben più forti che nel passato si dirigevano ora verso paesi europei e stabilivano fra ( 6 ) Abbiamo tenuto presenti soltanto i dati relativi agli espatriati per « motivo cli lavoro» o per « atto di chiamata». [62] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==