Nord e Sud - anno V - n. 48 - novembre 1958

Emigrazione netta, definitiva fra il 1871 e il 1951 Tab. ·9 . Incidenza percentuale . dell'emigrazione Incremento natur. Emigrazione netta Circoscrizioni definitiva (migliaia di unità) (migliaia di unità) sull'incremento naturale , o --; Centro-Nord 14.098 2.352 17% Meridione 7.957 3.139 39% .. Isole 3.867 1.406 36% - Italia 25.922 6.897 27% Fonte: Svimez, pg. 116. Prospettata nel corso del tempo, l'emigrazione meridionale appare caratterizzata da un andamento assai lineare (5 ). Fino al 1875 il movimen_- to migratorio, che nel Settentrione d'Italia andava assumendo già proporzioni considerevoli, interessò il Mezzogiorno in misura alquanto minore. L'ondata migratoria investì invece il Mezzogiorno particolarmente dopo il 1890 e andò sempre più ingrossando fino alla vigilia della prima guerra mondiale. Nei soli anni 1901-13emigrarono dal Mezzogiorno continentale, diretti ai paesi transoceanici, 2.362.846 persone ed altre 229.489 emigrarono verso i paesi europei e mediterranei, con una media annua complessiva di 199.410unità. In seguito, la guerra, le limitazioni poste da molti stati stranieri, nonchè provvedimenti del regime fascista resero l'emigrazione assai meno facile. La media annua degli emigranti mer~dionali scese a 42.356 unità nel periodo 1914-18,risalì di nuovo a 84.567 unità nel seguente periodo 1919-27e scese poi definitivamente a 31.240 unità nel triennio 1928-30: media oltre la quale non risalì più fino a dopo la seconda guerra mondiale. Nell'ultimo dopoguerra, infine, l'emigrazione meridonale ha ripreso sensibilmente e, sebbene sia rimasta lontana dai livelli altissimi raggiunti prima del 1914, essa rappresenta ormai una parte ancor più importante che nel passato del movimento emigratorio nazionale. Nel ( 5 .) Un panorama sufficientemente ampio dello sviluppo dei movimenti emigratorii nel quadro della contemporanea storia del Paese è in G. VoLPE, Italia moderna, 1815-1915, vol. I, Firenze 1945, p. 228 segg.; vol. II, ivi 1949, p. 193 segg. Cfr. anche J. BEAUJEU-GARNIER, op. cit., passim e specialmente p. 92 segg. [61J Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==