Nord e Sud - anno V - n. 48 - novembre 1958

r Per ogni 100mila abitanti Tab. 7 - . ~ 1900-1902 1948-1950 Cause di morte Meridione Cen tro-Sett. Meridione Cen tro-Sett. Febbre tifoidea e paratifo 33,5 45,7 3,2 7,7 . ' Morbillo 24,3 31,7 0,8 3,1 Scarlattina / 2,1 9.4 0,1 0,2 Tosse convulsa 24,7 13,9 2,1 3,0 Tubercolosi dell'app. respir. 129,7 78,7 43,0 29,0 Altre malattie tubercolari 31,8 33,9 10 9 12,0 ' ( Malaria 8,6 78,4 0,1 0,4 ' Tumori maligni 65,0 35,4 128,5 51 3 ' Alcoolismo 2,5 0,8 - - Malattie di cuore 181,5 172,5 199,9 154,2 I Suicidi 8,0 3,5 7,3 3,6 Omicidi e infanticidi 2,3 5,5 0,9 2,6 Cause violente accidentali 32 2 . 34,3 32,2 20,7 ' . Fon te: Svimez, pgg. 1 O 6 segg .. alcune cifre fondamentali. Complessivamente considerato, il movimento migratorio sembrò rispettare nelle sue proporzioni, almeno fino ad ,un certo periodo, l'importanza demografica delle varie parti d'Italia. Fra il 18i6 e il 1930 gli emigranti dall'Italia furono, infatti, in complesso, 17.702.235 e di essi il 50,6% erano oriundi dell'Italia Settentrionale, il 10,9°/4 dell'Ita- . lia Centrale, il 27/J°/4 dell'Italia Meridionale e il 10,6 dell'Italia insulare. Se tuttavia analizziamo dettagliatamente queste cifre (cfr. tab. 8), emer- · gono subito alcuni dati di fatto che alternano la prima impressione. I 17 milioni e 702.325 emigranti italiani del periodo suddetto si diressero, infatti, in numero di 8 milioni e 321.442 verso i paesi dell'Europ,a e del Bacino Mediterraneo (47,0%) e in numero di 9.380.793 verso i paesi transoceanici (53,0%). Ma mentre la partecipazione meridionale all'emigrazione europea e mediterranea non superava il 6,2°/4 di quella italiana nella stessa direzione, la percentuale del Mezzogiorno continentale sul totale dell' emi- [59] Biblioteca Gino Bianco --

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==