Indici per 1000 abitanti Tab. 6 ' 1881 1886 1891 1896 1901 1906 1911 1915 1919 1921 1926 1931 1936 194-1 194.6 1950 Circoscrizioni 1885 1890 1895 1900 1905 1910 1914 1918 1920 1925 1930 1935 1940 1945 1949 1951 ' ·. N ATALITA' Meridione 40,2 39,3 38,9 36,5 33,3 34,3 34,3 28,6 33,5 36,3 33,8 30,8 29,7 25,3 28,4 ~6,1 Italia 37,9 37,4 36,3 34,3 32,5 32,4 31,7 23,0 27,0 29,9 27,1 24,0 23,4 19,9 21,6 19,2 MOR TALITA' Meridione 29,4 30,1 28,2 25,6 24,l 22,3 21,4 32,1 23,1 19,6 18,3 16,4 16,0 16,1 11,5 9,8 Italia 27,2 27,2 25,7 23,1 21,9 21,1 19,1 26,6 19,0 17,0 15,8 14,l 13,8 14,6 11,1 9,9 , - . ~~> e - . ECCEDENZA DEI NATI VIVI '« - Meridione 10,8 9,2 10,7 10,9 9,2 12,0 12,9 -7,2 10,4 16,7 15,5 14,4 13,7 9,2 16,9 16,3 Italia 10,7 10,2 10,6 11,2 10,6 11,3 12,6 -3,6 8,0 12,9 11,3 9,9 9,6 5,3 10,5 9,3 ' Fonte: Svimez, pag. 61 e 62. tendenza più omogenea. Così il quindicennio 1881-95vede una lieve flessione della natalità (1,3 punti) e della mortalità (1,2 punti); quest'ultima, tuttavia, con andamento più incerto. Il quindicennio successivo (1895-1910) vede invece una flessione molto più accentuata sia della natalità (4,6 punti) che della mortalità (5,9 punti). Il quadriennio prebellico 1911-14vede stazionaria la natalità e ancora in flessione la mortalità (0,9 punti). La prima guerra mondiale provoca una sensibile contrazione della natalità ed un forte amnento della mortalità; ma ad entrambi questi fenomeni reagiscono le forti controspinte del settennio postbellico (1919-1925),che riportano la natalità ad un livello più alto di quello del decennio prebellico e la mor- · talità ad un livello più basso: l'eccedenza dei nati vivi sui morti tocca livelli mai attinti prima. Poi la situazione ridiventa normale e nel quindicennio 1926-40 la natalità riprende ed accentua la sua tendenza a decrescere (6,6 punti); ·e lo stesso accade, ma con minore accentuazione (3,6 punti), per la mortalità. Il secondo conflitto mondiale è caratterizzato, rispetto al primo, da un decremento quasi pari della natalità; ma per quanto riguarda la [55] Biblioteca ino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==