Mezzogiorno sul totale della popolazione italiana segua una curva discendente fino al 1921 ed ascendente in seguito, passando in complesso (cfr. tab. 5) dal 25,5% del 1861 al 25,00/4 del 1951. Tab. 5 Percentuale della popolazione presente nel Meridione sul totale della popolazione presente in Italia 1861-25,5% 1871 -25,1 % 1881-25,1 % Fonte: Svimez, pg. 12. 1901 -24,4% 1911 -23,7% 1921-23,0% 1931 -23,9% 1936 - 24,2% 1951 -25,0% L'incremento naturale è sempre stato finora non solo la ragione fondamentale, ma anche la ragione unica degli aumenti di popolazione registrati in Italia. Il nostro è stato, ed è, un grande Paese di emigrazione; l'immigrazione degli stranieri in esso, quantitativamente irrilevante, non ha mai avuta alcuna importanza demografica. Come in tutto il resto del Paese, anche nel Mezzogiorno continentale il movimento naturale della popolazione è stato caratterizzato dal fatto che al lento· ma continuo abbassamento del quoziente di natalità ha corrisposto un ancor più rapido ed egualmente continuo abbassamento del quoziente di mortalità (4 ). I dati analitici di cui disponiamo vanno dal 1881: al 1951. Nel primo quinquennio di tale periodo (1881-85) il quoziente medio di natalità fu nel Meridione di 40,2 per ogni mille abitanti(; mentre il corrispondente quoziente di mortalità fu di 29,4 per ogni mille abitanti. Nel biennio 1950-51, invece, il primo quoziente fu del 26,1 per mille ed il secondo del 9,8 per mille. Nel settantennio considerato, pertanto, il quoziente di natalità ha subito un abbassamento di poco più di un terzo, mentre quello di mortalità ha subito un abbassamento di due terzi circa. Il decremento dei due qt1ozienti ha presentato nel complesso una grande regolarità (cfr. tab. 6). È possibile, tuttavia, distinguere alcuni periodi a ( 4 ) Per un inquadramento dei fenomeni demografici italiani e meridionali nell'insieme dello sviluppo demografico europeo cfr. J. BEAUJEU-GARNIER, Geographie de la population, vol. I, Paris 1956, p. 65 segg. [54] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==