esse erano non alla data dei singoli censimenti, ma alla data dell'ult_imo censimento, e cioè a dire al 4 novembre 1951. In cifre assolute l'aumento della popolazione presente nel Meridione è stato fra il 1861 ed il 1951 di 5.167.226unità; in termini pericentuali esso è stato del 79,12% (cfr. la tab. 3). Nel periodo 1861-1911l'aumento procedette ad una media aritmetica decennale di 377.763 unità. Nel decennio 1911-21 l'aumento fu soltanto di 129.877 unità, soprattutto a causa delle forti perdite di vite umane dovute alla prima guerra mondiale, alle quali il Meridione dette un contributo cospicuo. Ma negli anni successivi l'aumento della popolazione meridionale si andò facendo ben presto assai più imponente: esso fu, infatti, di 1.100.302unità fra il 1921 e il 1931 e a tale livello si mantenne anche in seguito (media aritmetica decennale del periodo 1921-51: 1.049.843 unità), con una quasi triplicazione rispetto alla media decennale del periodo 1861-1911.Di conseguenza, mentre fra il 1861 e il 1921 la popolazione presente nel Meridione aumentò complessivamente 'di 2.017.696unità, essa è poi aumentata fra il 1921 e il 1951di ben 3.149.530 unità. Fra le grandi ripartizioni del territorio italiano il Meridione è l'unica (cfr. tab. 4) a presentare tale andamento del fenomeno: sia nel CentroTab. 4 Circoscrizioni Popolazione presente Idem al 1921 Idem al 1951 al 1861 Centro-Settentrione 100 149 182 '{'. . I Meridione !i:.:. . 100 131 179 Isole 100 151 191 . Italia ' 100 145 182 Fonte: Svimez, pg. 13. Settentrione ,che nelle Isole e nell'Italia tutta si riscontrano, infatti, per il periodo 1861-1921 aumenti -che in cifre assolute ed in percentuali sono superiori a quelli che si registrano per il periodo 1921-51.Ed anche questo è un elemento che rimanda all'influenza che sullo sviluppo demografico del Mezzogiorno continentale soprattutto ha avuto la grande emigrazione transoceanica del periodo precedente alla prima guerra mondiale. Nè ha diverso significato il fatto che la percentuale di popolazione presente nel [53] iblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==