Nord e Sud - anno V - n. 48 - novembre 1958

. di Campobasso e di Roma; e in tal modo una popolazione di circa 300mila anime venne attribuita ad una regione, il Lazio, che è considerata - nella consuetudinaria divisione del Paese in Italia settentrionale, centrale, meridionale ed insulare - fuori della ripartizione meridionale. La Basilicata, a sua volta, vide passare da una a due le provincie che la componevap_o, mer-cèdella istituzione della provincia di Matera, antica sottoprefettura, e della attribuzione ad essa di un terzo circa del territorio regionale, un tempo tutto compreso nella sola p•rovincia di Potenza. Ma le variazioni più profonde furono subite dalla Puglia, le cui tre storiche provincie (Capitanata, Terra di Bari e Terra d'Otranto) furono portate a cinque, smembrando soprattutto la provincia otrantina di Lecce dalla quale fu ritagliata per intero la provincia di Taranto e per la parte maggiore quella di Brindisi, che assorbì anche una sezione della provincia di Bari. Questa nuova ripartizione è rimasta poi sostanzialmente immutata, salvo variazioni secondarie di poco conto. Nel 194S, però, fu ricostituita la provincia di Caserta, senza che peraltro fossero restituiti àà essa i territori ceduti nel 1927 a Roma e a Frosinone (3 ). Le cifre dei censimenti indicano un aumento costante della popolazione del Meridione, considerata sia come popolazione presente che come popolazione residente, come si può rilevare dalla tab. 1. Le due serie di cifre rivelano innanzitutto la forte sfasatura fra resi- , denze e presenze. Astraendo dai dati del 1921 (il censimento di quell'anno fu inficiato da gravi errori dì rilevazione, che in seguito furono corretti, ma solo per quanto riguarda la popolazione presente), questa sfasatura tende sempre più ad accentuarsi nel periodo anteriore alla prima guerra mondiale, per contrarsi rapidamente nel periodo seguente ed accennare poi ad una ripresa notevole soltanto in questo secondo dopoguerra. Esiste una ragione specifica di tale fenomeno? La risposta non è facile. L'abitualità della dimora e la provvisorietà dell'assenza (i criteri, cioè, in base ai •quali si fa la distinzione fra « presenti » e « residenti >>) so110state definite .. ( 3 ) Un rapido quadro delle variazioni intervenute nelle circoscrizioni amministrative del Paese dopo l'Unità è in Sintesi Economica, 2 (1951), fase. I, p. 30 segg. Esso è ripreso e migliorato in Svimez, p. 1007 segg. [SO] 'Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==