tariato abbiamo preso in esame i risultati di due sezioni d el Pallonetto a · S. Lucia (la n. 21 e la n:. 22). Le indicazioni che ne sono emerse confermano quelle già fatte per gli altri due quartieri sottoproletari : la DC, come abbiamo già visto per il Pendino, non ha ancora raggiunto le posizioni del '53; il PCI, invece, le ha addirittura superate. I laurini, pur accusando nella zona una forte flessione ed avendo subito il 27 maggio sc orso un quasi dimezzamento dei voti ottenuti nelle precedenti ammini strative, sono ancora, nella zona, il partito che ha ottenuto la maggioranz a relativa dei suffragi, mentre il MSI, a conti fatti, risulta essere il maggior danneggiato della nuova situazione. Il PSI, complessivamente, ha anche qui migliorato le sue posizioni, mentre i socialdemocratici le hanno manten ute inalterate. Infine, i liberali sono usciti fortemente scossi dall'avanzat a laurina del '56 ed hanno continuato a perdere voti in cifre assolute e in p ercentuale nell'ultima consultazione. Queste indicazioni si ricavano fac ilmente dalla tabella che riportiamo: D.C. P.C.I. P.S.I. P.S.D.I. P.L.I. P.N.M. P.M.P. M.S.I. P.R.1.-P.R. Comunità 1953 29,2 13,2 3,8 1,7 8,0 30,5 13,6 • 1956 11 5 11,5 2,8 1,0 1,7 2,7 65,3 3,4 1958 28,5 17,2 6,3 2,0 1,5 1,2 36,2 5,5 0,4 0,7 Concludendo, nelle zone sottoproletarie, dopo l'ondata lau rina che 11el '56 parve sommergere tutte le altre formazioni, i singoli partiti tendono più o meno a riassestarsi sulle posizioni del '53. La parabola del PMP ha finito con l'interessare in modo particolare e gra ve soltanto il PNM (ridotto ormai a dimensioni minime) ed il MSI, il quale ultimo ha ~olto perduto nel '56 e poco riguadagnato nel '58, essendo passato dal 10,0 del '53 (percentuali, questa e le seguenti, ricavate dal complesso de i risultati di tutte le sezioni finora considerate), al 2,3 % delle « amministrative», ed al 3,7 % delle ultime << politiche ». Una notevole flessione devono accusare nel complesso anche i liberali. [91] Biblioteca Giho Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==