al '58 nelle sezioni n. 578 e 587, la prima sita in piazza Gu gliemo Pepe, . la seconda nel cuore del Lavinaio. Le percentuali di voti r iportati dalle più importanti formazioni politiche complessivamente nelle due sezioni sono le seguenti: D.C. P.C.I. P.S.I. P.S.D.I. P.L.I. P.N.M. P.M.P. M.S.I. P.R.I.-P.R. Comunità 1953 34,3 23,5 5,1 1,2 2,0 23,8 9,4 1956 11,4 9,4 3,4 0,4 0,5 3,4 67,7 3,6 1958 26,7 18,2 6,8 1,0 0,9 2,1 39,7 3,5 0,3 0,8 Nelle due sezioni considerate va notato, per il 1956, l'inc remento notevolissimo conseguito dal movimento monarchico « laurino >> e danno della DC e del PCI (che videro ridotti in termini insolitamente modesti i propri suffragi), e del MSI e del PNM che, incapaci di add itare all'elettorato un'alternativa qualsiasi e di opporre una minima resiste nza sul piano della demagogia o di passare al contrattacco sul piano della c ompravendita dei voti, apparvero fagocitati dal più fortunato ed estroso co ncorrente (1 ). Pur nella modestia delle proporzioni raggiunte, i socialisti 1 nenniani ebbero una flessione di circa due punti nel '56, ma nel '58 si sono portati al di sopra del livello del '53. Rispetto ai risultati delle poli tiche del '53 tutti gli altri partiti, che nelle amministrative avevano subito una vera e ·propria emorragia a favore del PMP, ad eccezione del PSI, sono rimasti, con l'ultima consultazione del maggio scorso, a livelli più b assi (di ben ' 8 punti la DC, di 5 il PCI). Essi solo in parte sono .riusciti a rifarsi delle ( 1 ) Non è inopportuno ricordare i risultati complessivi registrati nel la città di Napoli nelle tre ultime consultazioni elettorali. Nelle pol itiche del '53 si ebbero in percentuale i seguenti risultati: DC 30,3; PCI 21,3; PSI 5,2; MSI 10,2; PSDI 1,5; PLI 2,7; PNM 26,2. I risultati delle amministrative del '56 furono i seguenti: DC 16,4; PCI 19,18; PSI 4,8; PSDI 0,8; PLI 1,7; PNM 1,9; MSI 3,1; PMP 51,7. Infine, nel maggio scorso, si sono avuti i seguenti risultati: DC 32,1; PCI 24,9; PSI 7,0; PSDI 1,4; PLI 1,9; PNM 1,1; MSI 3,59; PMP 26,3; Comu nità 0,8; PRI-PR 0,5. . [89] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==