Nord e Sud - anno V - n. 47 - ottobre 1958

del resoconto sportivo; i giornalisti lasciarono a pochi vecchi « tromboni >~ il leit-motif dell'entusiasmo patriottardo per adottare un linguaggio oscillante tra il rotocalco e il saggio moralistico. Senza che per questo, si badi bene, il nuovo punto di vista influenzasse minimamente l'evoluzione del fenomeno. Continuiamo il parallelo col cinema: negli anni tra il '45 e ~l '48 I anche il foot-ball italiano conobbe un suo incredibile «boom)), che avrebbe offerto la possibilità di una sistemazione organica se appunto i quadri dirigenti non fossero stati sconvolti nel modo che s'è detto. I~ professionismo avrebbe potuto trovare il suo inquadramento spettacolare, sul modello di quanto da anni si era fatto in Francia e in Inghilterra, in base al principio fondamentale di ogni sano consorzio economico: la commisurazione dei fini ai mezzi, degli scopi alle disponibilità, della ragione sociale alle esigenze di mercato. Ciò non accadde perchè borsaneristi, mestatori e politicanti non avevano nè l'interesse di portar ordine nè la superiore capacità di farlo, salvo s'intende quelle poche eccezioni destinate, per naturale equilibrio a trovare il loro giusto posto una volta ristabilita la normalità. Per meglio chiarire questo aspetto della questione, basterà fare un solo esempio : quello del comandante Lauro, anche perchè in lui si cumulano le caratteristiche dell'homo novus (usiamo una garbata perifrasi) in campo economico come politico. Lauro, come decine di altri << presidenti >> di società calcistica, non poteva e non può vedere nel campo sportivo se non un palcoscenico, una tribuna per la propria propaganda elettorale, ed un pretesto, un luogo _d'~ncontroper le proprie relazioni d'affari. Di fronte a questi due obiettivi fondamentali, quelli del pareggio del bilancio, di un'amministrazione ordinata e di una gestione tecnica rigorosa passano ovviamente in seconda linea. Ripetiamo che Lauro è solo un modello della « new class >> impostasi nel mondo del calcio tra il '45 e il '48, e tuttora in buona parte imperante : il gioco ha poi coinvolto esponenti di ogni fazione e di ogni settore economico, scatenando una concorrenza forsennata che oggi si esprime nella cifra di sette miliardi di passivo come una specie di fiammeggiante simbolo. Le autorità federali avrebbero potuto impedire, o almeno contenere, questo maremoto? Barassi e i suoi collaboratori vanno giudicati come complici necessari del processo di corruzione che ha finito per infettare ogni settore dell'attività? Francamente noi siamo tra quelli che accollano il . [79] ibliot~ca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==