Nord e Sud - anno V - n. 47 - ottobre 1958

provvisorio che permise alla fontana di zampillare per il tempo della cerimonia. Nel luogo non era stata eretta neppure la chiesa. Ben presto le costruzioni private hanno incominciato ad affollarsi intorno e l'attività edilizia è in continuo aumento. L'Ente Riforma sta ora cercando di sopperire alle più urgenti necessità con qualche nuova attrez"' zatura collettiva: ma ben diverso è il corso dello sviluppo che si prospetta. Esaminando l'andamento della popolazione del Comune di Montalbano J onico, nei cui confini Scanzano è compresa, si nota che l'incremento annuo medio in questi ultimi anni, passando dai 9561 abitanti del 1951 ai 13.479 del 1956, è stato all'incirca del 7 % annuo. D'altra parte ciò non ~ è dovuto soltanto alla prima ondata immigratoria derivante dai nuovi appoderamenti dei primi anni di attività dell'Ente Riforma: infatti l'incremento tende costantemente a crescere, raggiungendo valori del 9,1 % nel 1955 e del 10,8 % nel 1956. Si l1a, cioè, chiaramente una sempre più rapida accelerazione del saggio di incremento, a formare il quale contribuirono in maniera notevolissima i numerosi immigrati (630. nel 1954, 1032 nel 1955, 1302 nel 1956, contro rispettivamente i 269, 305, 311 emigrati). Non meno significativo è l'esame delle curve demografiche del vicino comune di Pisticci, la cui popolazione, in costante aumento fino al 1951, a partire da quell'anno rimane stazionaria, fino a decrescere negli ultimi tempi. Qui la diminuzione è data soprattutto dal prevalere dell'emigrazione sull'immigrazione: quale sia la meta di queste correnti migratorie è facile intuirlo quando, attraversando Scanzano, si vede sulle soglie di numerose case spiccare il tipico costume delle donne di Pisticci. È appunto questa perdita di attrazione del centro abitato più grosso rispetto al nucleo in formazione che dà la misura della forza degli interessi che spingono le popolazioni alla pianura. D'altra parte, molto spesso i paesi non offrono più alcuna possibilità di sviluppo. Pisticci, ad esempio, stretta da ogni parte da dirupi argillosi, non ha più intorno a sè neppure un metro quadrato disponibile per la espansione: nè diversa è la situazione di Montalbano J onico, nel cui territorio la presenza di qualche area periferica ancora disponibile è bilanci2ta dalle frane che vanno erodendo continuamente la parte più antica dell'abitato. Peggiore ancora è la situazione degli altri comuni, le cui misere con- [68] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==