Nord e Sud - anno V - n. 47 - ottobre 1958

Per avere una idea di quanto un impaludimento politico del genere possa riuscire funesto alla stessa industrializzaz-ione, basta pensare, del resto, che, proprio fra gli ultimi casi di Si.cilia, ce n'è uno molto eloquente in questo senso. Sull'Espresso del 17 agosto si è letto delle vi·cende che h·anno portato, per intervento del governo reg,ionale condizionato dai fascisti e da1:mafiosi·, alla degenerazione di una iniziatz·va, come quella della S oci·età Fz'nanziari·a Sici·1i·ana,ri·cca di· promesse per l''z.ndustrializzazi'one dell'Isola. C'è dunque un problema prec,iso che si pone al governo di centro-si'nistra, all'on. Fanfani come Presidente del Consigli·o e all'on. Pastore come Pres·idente del Comi·tato de1:Mini.stri per il Mezzog,iorno, all'on. Colombo come leader della DC nel Mezzogi·orno e a tutta la di·rezione del parti.to di maggi·oranza: è il problema delle alleanze amm-inistrative della DC nel Mezzogiorno, nella consapevolezza politica che con alleanze come quella di· Roma e come quella di Palermo non si fa l'industrializzazione e non si fa la moralizzazione, n1,asi arriva fatalmente a quella degradazione levantina della vita pol1:ticae civile cui la consorteria d-i armatori e appaltatori che faceva capo a Lauro, non senza l'ausilio di complicità della destra democri·stiana, ha condotto Napoli·. Roma e Palermo sono i·nfatti oramai molto vi'ci'ne,quasi simili· alla Napoli della consorteri·a armatoriale. Ma questo è un problema che si pone anche all'on. Saragat e all'on. Reale, alla di·rezi"onedel partito socialdemocratico che partecipa al governo e alla dz'rezione del partito repubblicano che condiz1:ona la maggi·oranza parlamentare. Noi ci auguriamo vi·vamente che, accanto alla riduzione del prezzo del grano e accanto all'inizio di una impegnativa poli.ti.cadella Pubblica Istruzi·one, si possa /scrivere fra i meri.ti· del governo Fanfani anche e soprattutto quello di aver intrapreso la bonifica delle sabbi'e mobili merz'dionali, la liquidazz'one degli accordi amministrativi con monarchi'ci e f ascistz·: anzi.tutto di quello che ha dato luogo all'am,mi'nistrazione << andreotti·ana >> di Roma e di quello che mantiene in vi·ta il governo ( non meno << andreottiano >), ma definz·to << f anf anz'ano >)) d,,;Palermo. [51 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==