Nord e Sud - anno V - n. 47 - ottobre 1958

vece assai più aperta e curiosa dei metodi e dei risultati delle discipline -sociologiche, essa incontrò un limite grave non solo nella difficoltà a rovesciare un certo trend culturale, ma anche nell'invecchiamento delle nostre strutture universitarie oltre che negli errori della politica dei ministeri della P.I. all'indomani della caduta del fascismo ... Ma questo è un diverso discorso e che ci condurrebbe parecchio lontano. Come si vede, se si cerca di impostarla in termini di storia della cultura, la questione della vita, morte e resurrezione della sociologia in Italia negli ultimi cinquant'anni è molto intricata: essa impone di guardare al di la delle vicende meramente culturali, di tenere I'occl1io ai nessi tra queste e le vicende politiche, suggerisce paragoni con diverse esperie11ze politiche e culturali, sollecita insomma un approfondimento totale. Le considerazioni che precedono non hanno alcuna pretesa di essere un avviamento a tale comprensione, ma vogliono solo essere una nuova dimostrazione della scarsa consistenza di formule come quelle della « dittatura idealistica » e della loro incapacità, proprio per la carica di polemica attuale, a rendere ragione della nostra più recente storia culturale. E quel che a prima vista può se1nbrare paradossale è che aicune delle considerazioni che si sono fatte qui si possono leggere (naturalmente formulate in modo diverso e tenendo l'occhio ad un altro problema, eppure assai simili nella sostanza) nel breve articolo Sociology in Italy, scritto da V. A. Rapport, S. C. Cappannari e L. W. Moss, e pubblicato nell'American Sociologica[ Review (agosto 1957). Pur con parecchi evidenti difetti d'informazione, i tre distinti studiosi, che hanno la fortuna di essere fuori delle polemiche di casa nostra, hanno inteso che se si vogliono comprendere certe cose conviene far storia, intendere cioè storicamente il passato, piuttosto che mescolarlo alle nostre risse. VITIORIO DE CAPRARIIS [59] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==