Nord e Sud - anno V - n. 47 - ottobre 1958

oneri essi non saranno economicamente convenienti, e chi se ne avvarrà lo farà solo o in quanto obbligato o in quanto sovvenzionato; nell'uno e nel .. l'altro caso contro le leggi di mercato. Già oggi è cominciata la fase della « stretta dei freni » nel settore finanziario (mentre quello tecnico sovrabbonda di uomini spesso non impiegati o male impiegati); ma se essa non sarà accompagnata da provvedimenti ispirati a criteri analoghi a quelli da noi qui brevemente enunciati non potrà portare ad altro che ad insterilire la pianta ancora tanto giovane della riforma, mentre, invece, per rafforzarla adeguatamente, è necessario lasciarle il massimo di alimento possibile, evitando però ogni sperpero. Un contributo notevole alla soluzione del problema può essere costituito infine dalla regolamentazione del settore consumi, mediante uffici o spacci di vendita di tutti i generi occorrenti alla vita delle comunità contadine. In tal modo da un canto diminuirebbero le spese generali (divise anche su questi uffici e spacci) e dall'altro la loro intelligente ed intensa attività do-- , vrebbe portare alla formazione di un margine di utile. . Solo con la coordinazione di tutte queste misure tempestivamente adot-- tate, si potrà raggiungere l'efficienza delle cooperative, cioè il successo della riforma. Lungo la strada potranno anche essere studiati la personalità e la natura delle cooperative, la funzionalità della loro federazione, i controlli del Ministero dell'Agricoltura attraverso gli Ispettorati, i rapporti con gli istituti di credito agrario; ma se non si vuole passivamente attendere che la situazione si immobilizzi e degeneri, è indispensabile ed urgente agire, con ferma energia e senza « tabù » di natura politica. ALDO DURANTE I '' ciceroni '' e la Costituzione . - La storia del diritto ci mostra vari casi in cui coloro i quali non avesse-- ro pagate le tasse perdevano il diritto. di far valere in giudizio i propri diritti: ciò accadeva nel diritto antico, a Firenze, nel periodo comunale, e accade, sia pure in forma meno estrema, nell'attuale diritto italiano, almeno per quanto riguarda il processo civile. Alcune leggi tributarie stabiliscono infatti che gli atti e i documenti non in regola con le loro prescrizioni non possono venir esibiti in giudizio, e, se esipiti, il giudice non può pronunciarsi sulla lite finchè non siano stati regolarizzati: e così chi non abbia, ad esempio, pagata l'imposta di registro su un contratto di cui chieda l'esecuzione, viene a perdere la possibilità di far valere in giudizio i diritti che gli vengono da quel contratto. Questo sistema, aspramente criticato dai più insigni scrittori (già nel ' [53] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==