il Presidente in sede di Consiglio dei ministri. Quando de Gaulle lanciò l'ultimo messaggio al paese affermando che era stato iniziato il << processo» per l'assunzione da parte sua del potere, il generale mentiva, ma l' << alsaziano di ferro >> era stato logorato e non aveva più alcuna capacità di resistenza. L'ultimo tentativo di compromesso era fallito, e perciò de Gaulle, completando la propria manovra strategica, forzava la mano e parlava come se il governo avesse già ceduto e come se tutti fossero d'acc ordo sul suo nome. Il Ministro degli Interni Moch ha rivelato poi che quel messaggio di de Gaulle colse di sorpresa il governo, e che Pfl,irnlin fu ad dìrittura tentato di rivelare la verità al paese: ma sareb·be stato inutile poichè , ormai, ogni resistenza era diventata impossibile. Se anGhe tutta la ,classe politica dirigente avesse av11to la volontà di resistere, de Gaulle aveva d alla sua parte le maggiori delle potenze occidentali, l'America e la Gran Bretagna, l'esercito (~d eccezione della marina, che è antigollista, e, per .il ricordo di Tolone, addirittura petainista, e che fu implicata nella rivolta soltanto per l'attività dell'ammiraglio in capo Auboineau, che da de Ga ulle era stato portato alle massime responsabilità), tutta la stampa, e potev a final1nente contare sulla massima parte della pubblica opinione, che non voleva la prova su·prema e non aveva troppa tenerezza per il Parlamento . ... Contro de Gaulle non c'era niente: il partito comunista paralizz ato da tendenze contrastanti, mandava al sacrificio Duclos che si i1 mpegnava in una opposizione non gradita a Mosca; le masse socialiste ave vano rinunciato ad ogni azione sentendola inutile quando avevano intu ito che, in alto, Mollet era disposto a cedere. Mendès-France tentò tutto il tentabile: ma egli era in parte responsabile di quanto a,ccadeva. De Ga ulle ha preso nelle mani un paese che era passato quasi im,mobile attrav erso la crisi. Tutto si era svolto in alto; i protagonisti più umili della vicenda avevano il rango di prefetti. Era, tutto sommato, la crisi di una società sclerotizzata e addirittura disumanizzata. Il paese legale, del tutt o separato dal paese reale, non poteva fare appello alla piazza. Pfl-imlin lo tentò ! all'ultimo minuto, ma non raccolse echi: Mollet neutralizzò immediatan1ente la manovra annunciando che era disposto ad incontrare de Gaulle. La doman<;lache ancora ci si•·pone è questa: perchè Mollet non ha resistito ed ha favorito l'avvento di de Gaulle? Non si ha una risposta sicura.. La versione più ·plausibile è quella dell'incubo del fronte popolare; ma ·[19] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==