Pflimlin doveva rinunciare. Mollet escogitò, e lo fece accettare a Pinay, lo stratagemma per una ritirata che salvasse la faccia: i Ministri moderati si dimet~evano, e -ciòcostituiva per Pflimlin un pretesto sufficiente per la rinuncia. Mollet stesso si impegnava ad assumere la Presidenza del Consiglio ed a costituire un gover,no di <<coalizione», lo stesso governo che 11assu avevà perentoriamente 1chiesto a Coty chiamandolo di « salute pub.- blica ». Pflimlin resistette: fu, anzi, solo a resistere; e la responsabilità o il merito sono interamente suoi. L'Assemblea fu così forzata, come se subisse una condanna a morte, a· dare la fiducia a Pflimlin. Era l'alba del 14 maggio: in quel momento l'estrema destra e l'esercito subivano una sconfitta cocente. Tutti i piani di Alain de Serigny erano sconvolti. Il 14 maggio, anche in virtù delle misure fulmineamen~e adottate da Pfl.imlin, ,che ·bloccò gli aeroporti e tenne praticamente prigioniero Soustelle impe~endogli di raggiunger,e Algeri, il movimento di rivolta perdeva fiato. Se l'estrema destra aveva conservato in parte il senso delle cose che accadevano e non ·aveva perso se non raramente la consapevolezza della sua manovra, i generali s'erano !,imitati ad agire per evitare che Pflimlin fosse investito. Ora l'investitura li coglieva alla sprovvista: i cOlonnelli cominciavano a disertare il movimento di rivolta; Massu si giustificava.. Gl,i ·estremisti di Parigi cominciavano ad avvedersi ,che l'esercito non voleva superare certi limiti; Algeri era in preda alle recriminazioni, alle divisioni, alle minacce: i civili erano contro i militari, i generali contro i colonnelli, Salan contro Massu. Le forze democratiche e parlamentari riprendevano fiato: si aveva, sicura, la sensazione che la resistenza del governo avrebbe in pochi giorni .riportato la normalità nei dipartimenti ... algerini. Dal 13 maggio al mattino del 15 non si foce, nè a Parigi I nè ad Algeri, il nome di de Gaulle. Al personaggio della mitologia della riscossa si fece ricorso solo il mattino del 15, e fu per l'esercito come per l'estrema •des-trauna soluzione di ripiego: non si credeva ancora che de Gaulle si sarebbe impegnato nel movimento, ma almeno il suo nome costituiva una giustificazione politica, dava una ,bandiera a coloro che rischiavano di .agitare solo gli stracci tristi di un « pronunciamento », paralizzava praticamente la metropoli e ridava coraggio ad Algeri. Non c'è alcun dubbio che la crisi toccò il suo vertice, e cominciò a precipitare, il 15 pomeriggio, quando de Gaulle, improvvisamente, fece [16] Biblioteca Gino Bianco ,..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==