Nord e Sud - anno V - n. 47 - ottobre 1958

alle speranze della comunità, deve accettarsi con fiducia, come contributo alla a.ffermazione e al consolidamento degli istituti democratici. Oggi, anche in qualche zona del Sud possiamo constatare che il Movimento ha raggiunto un'estensione iehe supera i limiti di un intervento sperimentale, per acquistare rilevanza in varii paesi u.n tempo chiusi ad ogni contatto, restii alle più elementari forme associative, se non a quelle embrionali della comt1nità di vicinato. E questo è importante, se si consideri che gradualmente ogni nucleo co1nunicativo tende a darsi una sua propria fisionomia, ad accogliere e a sviluppare le sollecitazioni ambientali, a pr.odurre i presupposti per la for-- mazione di elementi responsabili, culturalmente preparati ad interpretare le esigenze delle masse rurali, a servirsi di mezzi disposti dalle più moderne tecniche organizzative. Sono, in definitiva, i risultati che si propone ogni Centro ~ociale e devono essere p.otenziati in misura sempre maggiore sino a creare situazioni di fatto tali da permettere effettive soluzioni auto. nomistiche. ATANASIO Mozz1LL0 · [114] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==