via provincia di Potenza sussistono ampie zone di sottoproletariato e vi è . stato un meno impegnativo intervento pubblico che non in provincia di Matera. Restano da esaminare i partiti di centro-sinistra, rappresentati nella regione dal PSDI, dal PRI e da Comunità. Quanto al primo di tali partiti, la defezione di elementi dirigenti trasferitisi nella DC e nel PCI, la deficienza di organizzazione, la perdita di alcune clientele dopo il passaggio all'opposizione, spiegano' l'indebolimento delle posizioni socialdemocratiche che, pure, i risultati del '56 non facevano prevedere; bisogna, però, notare che per un partito come quello socialdemocratico, nella forma che ha assunto in Basilicata, i migliori risul~ tati si hanno proprio in occasione delle «amministrative>>. 'Determinante, invece, il fattore organizzativo nei confronti dell'Allean .. za repubblicano-radicale, la scarsa attività della quale, durante la campagna , elettorale, ha giovato in concreto al PSI e a Comunità. Il· risultato di Comunità, infine, non può considerarsi un insuccesso 311aluce dei suffragi -conseguiti dal raggruppamento in campo nazionale; in Basilicata il Movimento ha ottenuto il 2,3 % dei suffragi, facendo leva molto più sullo scontento e sul desiderio di novità di contadini e arti- 1 giani che sul voto d'opinione dei ceti medi. I voti risultano distribuiti più o meno equame~te nelle due provincie; e il 2,9 % di Comunità in provincia di Matera contro il 2,6 ~/4 nel Potentino dipende in massima parte da fattori organizzativi, dal momento che è intorno a Matera che è stato concentrato lo sforzo di penetrazione del Movimento; di guisa che sono i risultati conseguiti in provincia di Potenza che hanno sopravanzato le aspettative. A VIGLIANO - Due le caratteristiche da tener presenti per quanto riguarda questo comune del P.otentino: da una parte, l'esistenzà del <<mi-·· nifund », ed in alcune contrade l'influenza diretta della riforma e della politica di lavori pubblici, piuttosto sostenuta, dopo la vittoria che nelle <<amministrative» del '56 (fino a quella data il paese era retto dal '46 da un'amministrazione socialcomunista) ha conseguito la DC; dall'altra parte unà lotta politica radicalizzata tra democristiani e comunisti sulla base Jclle polemiche del « si è fatto o non si è fatto». I comportamenti elettorali più interessanti da esaminare (dal '53 a [93]' Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==