Comuni rappresentativi di Basilicata Considerazioni generali - Un primo sommario bilancio delle e'lezioni del 25 maggio in Basilicata permette di rilevare , insieme con certe indicazioni comuni ad altre regioni, alcune linee evol utive tipiche della particolare situazione locale. Da un canto, infatti, troviamo conferma ti i dati di maggior rilievo che hanno caratterizzato la recente consultazio ne elettorale nel Mezzogiorno d'Italia: l'affermazione democristiana, la tenuta dei comunisti e il successo del P.S.I., lo sfaldamento delle destre; dall'altro (v. tab. I), tali indicazioni sottoposte ad ulteriore esame .rivelano caratterizzazioni già annunciate dall'orientamento dell'elettorato lucano nelle precedenti prove rlettorali del '56 e del '57. TABELLA I - Risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati in Basilicata e nelle due Provincie Lucane n el 1953 e nel 1958. BASILICATA PROV. DI POTENZA PROV. DI MATERA FORMA- ~ ZIONI ELET1953 1958 1953 1958 1953 1958 TORALI . Voti % Voti % Voti % Voti % Voti % Voti % P.C.I. 79.827 25,9 88.135 25,9 50.012 23,2 58.234 24,8 29.815 32,3 29.901 27,6 P.S.I. 20.901 6,8 32.147 9,4 14.555 6,8 19.266 8,2 6.346 6,9 12.881 12,1 U.S.I. 3. 766 1,2 - - 2.637 1,2 - - 1.129 1,2 - - PRI-RAD. 2.395 0,8 934 0,2 I. 718 0,8 749 0,3 677 0,7 188 0,1 COMUNITA - - 8.139 2,3 - - 5.107 2,3 - 3.032 2,5 . P.S.D.I. 11.639 3,8 6.946 2 9.591 4,51 5. 736 2,4 2.048 2,2 1.210 1,1 D.C. 127.198 41,3 159.140 46,4 90.343 41,9 111.561 47,6 36.855 39,9 47.579 40,9 P.L.I. 7.425 2,4 4.953 1,4 5.850 2,7 3.819 1,6 1.575 1, 7 1.134 1 P.N.M. 31.889 10,4 521 1,5 24.162 11,2 4.075 1,8 7.727 8,4 1.136 1 P.M.P. - - 24. 798 7,2 - - 19.237 8,2 - - 5.561 5,2 I M.S.I. 21.367 6,9 10.275 3 15.747 7,3 7.506 3,2 5.620 6,1 2.769 2.6 I, Anzitutto va rilevata la netta affermazione de lla D.C. Il partito di maggioranza, che d'altronde si presentava in Basilicata più forte che nel resto del Sud, è passato dal 41,3 % delle «politiche» del '53 (nelle « amministrative» del '56 aveva ottenuto il 38,7 %) al 46,4 %, guadagnando un seggio in più al Senato e avvicinandosi, in vo ti e percentuale, ai risultati del 18 aprile 1948.Prima di analizzare tale su ccesso alla luce della situa.. zione esistente nelle singole zone, può essere ut ile ricordare alcune carat- [88] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==