Nord e Sud - anno V - n. 46 - settembre 1958

gera ripresa del P.S.D.I., consolidamento modesto della D.C., chiaro progresso del. P.C.I. L'eccezione è importante, poiché riguarda la parte economicamente più sviluppata e ricca del <<triangolo>>: la circoscrizione Milano-Pavia. Ed è di questa eccezione che intendiamo occuparci. In quest'opera tutti i partiti, tranne quelli di destra, hanno guadagnato numericamente voti rispetto al 1953 nell'elezione della Camera dei ,deputati. In termini percentt1ali, t11ttavia, solo il P.C.I. e il P.L.I. hanno registrato un netto progresso, aggit1dicandosi un seggio in più per ciascuno. In misura meno sensibile ha migliorato le sue posizioni il P.S.D.I.; il P.S.I. ha mantenuto appena le sue, e la D.C. ha registrato addirittura · un regresso, perdendo anche un seggio. Occorre però distinguere i risultati della votazione nella metropoli ·e quelli nel resto della circoscrizione. Ne sono emerse infatti differenze significative. Le destre· hanno perduto terreno tanto a Milano che fuori, .segno che il loro ridimensionamento ha carattere strutturale. Anche i guadagni del P.L.I. sono stati ottenuti un po' dappertutto, e la ragione :sta in ciò: che strati di borghesia agraria, industriale e commerciale sensibili al tipo di campagna elettorale condotto dai liberali esistono qt1asi ovunqt1e nel Milanese: nei grossi centri come in quelli minori, esclusi solo i piccolissimi comuni rt1rali. I mancati guadagni della D.C., spiegabili con il progresso del P.L.I., a Milano si sono tradotti addirittt1ra nella perdita di alcune migliaia di voti rispetto al 1953, il che sembra denotare una maggiore reattività dell'elettorato democristiano marginale •nei confronti delle' insufficienze della politica governativa più recente. Il P.S.D.I. ha conseguito nel capoluogo 8.000 dei 20.000 voti acquistati rispetto al 1953: la st1a ripresa è dunque leggermente. più pronunziata fuori di MiLino, ossia là dove gli echi delle st1e controverse vicende politiche sono giunti certamente attenuati. Viceversa il P.S.I. ha migliorato le sue posizio11inella metropoli, realizzando u11 aumento di circa 35.000 voti: nel territorio forese l'aumento di s.oli 10.000 voti rappresenta in realtà un arresto, dimostrato d'altronde dalla lieve diminuzione in per- · -eentuale. Si tratta, evidentemente, di due reazioni differenti alla politica :seguita nell'ultima parte della cessata Legi~latura. Nella provincia, cioè, la propaganda comunista contro la politica autonomistica nenniana ha .. incontrato un terreno più favorevole, una mentalità più acritica. Infine [81] . Biblioteca· Gino Bianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==