Nord e Sud - anno V - n. 46 - settembre 1958

anche fisicamente lontani, imper~onati dagli esponenti di una disordinata protesta locale. Se si vuol risalire ad una valutazione dell' apporto elettorale degli immigrati nel quadro dei risultati dell'intero Piemonte, non si può non dar ragione a chi •riteneva, alla vigilia della consultazione, che la massa immig.rata avrebbe rinsanguato le posizioni elettorali del P.C.I., ai dan11i <lel q·uale si prevedevano, in Piemonte, gravi diserzioni nei settori di « aristocrazia operaia». Dal suo canto, anche il travaso di voti dal P.C.I. al P.S.I. farebbe pensare .ad una sempre più allentata pressione estremistica della 1 base operaia indigena di Torino e del contado. C'è da credere che una delle tap•pe sulla strada dell'assimilazio11e economica e civile, perse- " guita dagli immigrati meridionali, sia costituita, al· contrario, dal loro contributo alla << resistenza >> elettorale dei comunisti. Ab.biamo avuto occasione di notare che nelle zone contraddistinte da una immigrazione più .antica e <5 stagionata» (risaliente agli anni dell'immediato dopoguerra) questo rapporto immigrazione meridionale-comunismo si rivela sotto forme meno rigide, più stumate e complesse, entrando lì in gioco altri fattori, altri motìvi più articolati) tipici delle zone di opinione in cui allo stadio delle reazioni elementari subentrano i p1rodromi di una evoluzione psicologica e politica. Le probabilità che la particolare equazione estremistica, ,. -di cui si diceva, si modifìch~ ,o si annu~li, appaiono strettamente. legate alle prospettive di un seJ:I?.prepiù positivo inserirsi del flusso migratorio nella generale vita economica e sociale del Piemonte. CARLA PEROTTI Il voto degli immigrati nell'alto milanese · Il voto espress.o il 25 maggio nelle circoscrizioni del « triangolo industriale » è stato un voto equilibrato. Le circoscrizioni sono quelle del Piemonte Nord, del Piemonte .Sud, limitatamente alla provincia di Alessandria, della Lig,Jiia e di Milano-Pavia. In questo territorio le indicazioni elettorali sono state, salvo .un'eccezione, concordi: disfatta delle destre, avanzamento del P.L.I., leg- [80] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==