centuali di ,ordine opposto: P.C.I. 13,91 %-P.S.I. 18,04 %-P.S.D.I. 7,73 % - D.C. 46,39 %- Qu'anto agli altri partiti, il P.S.D.I. registra, sul totale dei voti validi complessivi, il 7,76 %, e non subisce oscillazioni considerevoli nelle varie sezioni, né in senso negativo né in senso positivo. Il P.R.I., il M.A.R.P. e il P.M.P. ottengono percentuali trascurabili; l'unica aliquota considerevole di voti ottenuti dal M.S.I. si registra nella sezione 16ma, alla quale corrisponde la famiglia di un fervente sostenitore del credo missino. Qui il M.S.I. ottiene il 2,85 % dei voti validi, mentre la percentuale globale è pari all'l,17 %- Conclusione - L'indagine, da noi qui condotta, sui risultati elettorali di alcune zone di Torino e di alcuni centri della provincia torinese (scelti tra quelli che sono particolarmente tipici ai fini del fenomeno migratorio). non pretende di esaurire il problema politico dell'immigrazione dalle zone depresse del Mezzogiorno e del Veneto in Piemonte. Essa vale però ad indicare alcune significative << tendenze », alcuni tipi di comportamento politico, connessi alle zone in esame, e determinati appunto dal fenomeno migratorio. Nel tirare le somme di tali indicazioni, ci pare opportuno fare riferimento a quanto dicevamo, all'inizio del presente studio, a proposito dei calcoli, più .o meno fiduciosi, che i vari partiti facevano sul voto degli immigrati, alla vigilia del 25 maggio. Decisamente mortificate dai fatti appaiono le speranze che l'estrema destra laurina nutriva sulla fedeltà delle vaste colonie di meridionali immigrati al confuso messaggio rivendicazionistico che proveniva dalla patria di origine. Il P.M.P. non accenna, nelle zone considerate, a distinguersi entro la complessiva débacle elettorale lamentata dalla destra (dal P.L.I. fino al M.S.I.): si può dire anzi, con il pieno conforto dei dati e delle percentuali, che, nelle zone in cui la presenza dei meridionali assume gli indici più rilevanti, il partito di Lauro appare generalmente più debole; né alcuna apprezzcrbile « riscossa » lau·rina coincide con le zone di immigrazione veneta, il cui voto pur suole esprimersi in sfumature più moderate. Lo scarso favore accordato ai partiti di destra è l'elemento comune alle due maggiori componenti etniche dell'immigrazione in Piemonte: la meridionale e la veneta. Appare addirittura superfluo attardarsi a con- [78] Biblioteca Gino Bianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==