Nord e Sud - anno V - n. 46 - settembre 1958

I orati anche tra ·1emaestranze della Farmitalia e delle altre industrie locali, b . non ostante che in questo comune, come in molti altri del Piemonte, le Cooperative di lavoro - che pure hanno esistenza e qualifiche legalizzate - speculino sull' eccedenza dell' offerta di manodopra e a·bbassino talvolta considerevolmente il livello dei salari. Esiste inoltre il costume - conseguente al ricambiq accelerato delle leve di lavoro, dovuto a sua volta ad un' accelerata immigrazione - di tenere gli operai in prova • per qualche mese, e di licenziarli quando la stabilità operaia imporrebbe . . ' . oneri piu gravosi. Anche a Settimo assistiamo ad una distribuzione dei suffragi che è spesso tipica rispetto alle caratteristiche dell'elettorato. Nella sezione n. 10, alla quale corrisponde la Parrocchia, e in cui vota un elettorato prevalentemente composto da artigiani e bottegai, la D.C.. ottiene una delle percentuali più alte, pari cioè al 36,97 % ( contro la percentuale totale del 30,01 %). Nella sezione n. 9, invece, dove si trova la << Casa d1 el Popolo», sede del Partito Comunista, e dove l'agglomerato urbano è composto di case assai vecchie e prive di comodità moderne, 11elle quali. ~bitano moltissimi immigrati, la percentuale a favore della D.C. scende al 20,69 % e quella a favore del P.C.I. sale al 36,15 % assai alta rispetto alla percentuale globale, che è pari al 29,02 %-Sale ailtresì quella che si riferisce alle preferenze ottenute dai socialisti (20,69 % contro il 13,54 % ottenuto nella sezione esaminata precedentemente). La sezione n. 6, alla quale appartiene il << Circolo ricreativo comu- . nista », e che conta - come tutte quelle incluse tra la prima e la decima - un elettorato soprattutto operaio, e prevalentemente piemontese, vede la percentuale del P.C.I. salire al 40,04 %, quella del P.S.I. al 18,46 % e quella della D.C. abbassarsi al 21,57 %- Interessante è pure un confronto tra una sezione operaia a inurba-4 mento meridionale, come è la 18ma, e una sezione con elettorato contadino (21 ) come la 21ma. Nella prima di esse, dove sorgono le case .operaie Cravetto, registriamo queste preferenze: P.C.I. 32,22 % P.S.I. 24,19 % - P.S.D.I. 7,79 % - D.C. 23,92 %-Nella seconda, invece, otteniamo per- ( 21 ) Si calcola che il 15 ~lo dell'elettorato contadino sia di estrazione meridionale. [77] · B"blioteca· Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==