Nord e Sud - anno V - n. 46 - settembre 1958

successivamente adibita ad abitazione delle famiglie meno abbienti. I servizi igienici sono primitivi, le distanze dal centro del paese e dai luoghi di lavoro sono maggiori, ma l'affitto di questo tipo di abitazione è basso e proporzionato al bilancio degli immigrati. In questa sèzione i comunisti hanno ottenuto la percentuale di voti. 1 più elevata (28,39 %) rispetto alle altre sezioni. Gli a'lti coefficienti della prima e della settima sezione corrispondono ad altri considerev.olinuclei di immigrati; alla sezione n.. 1 corrisponde infatti il centro di Alpignano, la parte in cui si trovano le abitazioni più vecchie, nelle quali abita la popolazione autoctona insieme a moltissimi immigrati di ogni provenienza. Le percentuali ottenute dai vari partiti in questa sezione sono: per la D.C. il 29,98 % dei voti validi, per il P.C.I. il 21,06 %, per il P.S.I. il 31,28 %, per il P.S.D.I. il 5,79 %· Quanto alla settima sezione, esso è conosciuta dagli abitanti di Alpignano come << la piccola Russia», ed è situata alle porte del paese, in direzione di Rivoli, dove vivono vecchie famiglie di .origine mantovana e veneta, le quali si dedicavano un tempo all'agricoltura e in seguito trovarono occupazione nelle industrie della zona, soprattutto alla Philips, fabbrica di lampadine che occupa un migliaio di persone, in gran parte donne. Anche in q11esta sezione, la percentuale di comunisti è molto elevata: . P.C.I. 22,91 % - P.S.I. 31,66 % P.S.D.I. 7,70 % - D.C. 28,95 %-Va notato che la percentuale del P.C.I. sul totale dei voti validi è del 20,85 %, e che nelle sezioni n. 1-3-7, corrispondenti ai più forti nuclei di immigrati, tale percentuale è fortemente superata. . . Si osserva altresì che nel rione corrispondente alla sezione n. 5, la D.C. ottie11euna forte percentuale dei suffragi: è questa la zona in cui sono situati la Parrocchia, il Convento dei Missionari e la casa dei Poveri Vecchi della Parrocchia. Per quanto il loro coefficiente numerico non valga da solo a spiegare la dominante democristiana, si nota come alla presenza di questi elementi corrisponda - ad Alpignano come in altri comuni esaminati - un elettorato .orientato assai meno a sinistra che altrove. Questo è vero anche indipendentemente dal tipo di attività alla quale si ' dedica la popolazione: tale fenomeno si manifesta, infatti, sia nei comprensori a carattere di economia agricola che in quelli ad economia industriale, anche se è ver.o che i secondi accolgono un maggior numero percentuale di voti dati ai partiti dell'estrema sinistra. [73] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==