mente positivo grazie alla componente in cui si esprime il saldo immigratorio: su un totale annuo di variazione tota le pari a 3,11, soltanto lo O 16 è dovuto all'incremento naturale. Su un saldo immigratorio di ' 2.155 unità (riferentesi agli anni tra il '51 e il '5 6), 67 si devono al saldo relativo alla provincia di Torino, 1.584 a quel lo relativo all'Italia settentrionale e centrale, e 504 a quello relativo al l'Italia meridionale. In tal modo la popolazione -- che nel censimento del 4 novembre 1951 era di 13.833 abitanti - è passata a 16.102 abitanti nell'ottobre del '56, e oggi è di poco inferi ore a 20.000. La densità di popolazione è aumentata pertanto di 92 unità, pas-- sando dai 468 abitanti per kmq. del '51 agli a ttuali 560. L'indice migratorio si mantiene in costante aumento, e da qualche mese ogni settimana arriva da Rovigo un pullman carico di veneti, gran parte dei , quasi si ferma a Rivoli senza ripartirne. Non è questo un servizio di · linea, ma arriva regolarmente, per ripartire dopo due giorni, con la sola metà di quanti erano giunti. Una gran parte degli immigrati) per due terzi veneti, si stabilisce nelle regioni del concentrico, le più vecchie della cittadina - alle quali corrispondono le prime sei sezioni elettoraii . - in cui la mancanza di comodità, l'alto indic e di affollamento, l'esiguo rapporto fra abitanti e vani consentono di otten ere in affitto un'a1 bitazione meno ca:ra. Nella zona corrispondente alla sezione eletto rale n. 13 si concentrano altri immigrati (una quarantina di fami glie abita nel solo castello di Rivoli), e altri ancora si dirigono verso la zona con.osciuta come << Cascine Vica >>, che è anche la zona più industrializzata di Rivoli, in cui hanno sede la SIR, La Carbolana, la Viarengo e la Fraschini. Al la sezione n. 5, sita appunto nel concentrico, c orrisp.onde un gruppo di INA-Case che sono state prevalentemente a ssegnate ad immigrati: è questa la sezione in cui si totalizza ila maggio r percentuale a favore del P.C.I. Qui, dove i meridionali sono in maggio ranza rispetto alla p.opolazione autoctona, abbiamo infatti una flessione della D.C. sino al 28,26 % dei voti validi, e un aumento del P.C.I. che raggiunge il 27,95 % (la percentuale complessiva è del 22,57 %). Il P.S.I. totalizza nella stessa sezione il 19,72 % dei v.oti validi, e il P.S.D.I. ottien~ 1'8,38 % dei suffragi. Nella parte vecchia di Rivoli, dove si inurba la maggior parte degli immigrati, abbiamo; sul totale di voti validi d elle prime quattro sezioni, [70] Biblioteca Gino Sia co
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==