trionale e centrale (con un saldo netto di 508 unità) e 1.080 dall'Italia meridionale (saldo netto di 900 unità) (18 ). Grazie ai forti indici di immigrazione la popolazione è passata dalle 14.246 unità del gennaio '48 alle 17.261 unità del dicembre '57 e alle 17.448 dell'aprile '58. Anche a Chieri assistiamo a una distribuzione di suffragi assai tipica rispetto alla corrispondente zona urbana e al tipo di inurbamento: nelle sezioni corrispondenti alla campagna (n. 17-18-19),su 447 voti ottenuti . dalla D.C., abbiamo 21 voti dati al P.C.I. e 31 al P.S.I., con una percentuale sul numero dei voti validi pari, rispettivamente, per la D.C. al 70,61 %, per il P.C.I. al 3,31 % e per il P.S.I. al 4,89 %. Questa curva diviene particolarmente significativa ove si consideri che anche a Chieri l' elettorato contadino conta nu·merosissimi immigrati veneti. .Ma nelle zone in cui questi ultimi cominciano ad organizzarsi secondo i tipi di lavoro non agricolo - artigianale o pre-industriale - la variazione si fa sensibilmente diversa, non ostante che il numero di suffragi ottenuti dalla D.C. si mantenga sempre elevatissimo. Esaminando i risultati della sezione n. 22 - detta, appunto, Borgo Venezia - in cui sorgono una trentina di fabbricati di nuova costruzione abitati da veneti (alcuni dei quali costruiti da loro stessi), si nota che la percentuale della D.C. è scesa al 54,14 %, quella del P.C.I. è salita al 13,48 % e quella del P.S.I. al 13,87 % dei voti validi in questa sezione. Non esiste, invece, a Chieri, un quartiere popolato prevalentemente da immigrati meridionali, tale da essere tipico in senso assoluto ai fini della nostra inchiesta. È certo, però, che i meridionali abitano la z.ona centrale e più vecchia (quella, cioè, in cui le case meno comode offrono gli affitti meno elevati), e queste sono anche le zone corrispondenti alle sezioni elettorali in cui il P.C.I. ha ottenuto i suffragi più elevati. Occorrerà inoltre tener presente che Chieri ospita ben 17 Istituzioni religiose, alcune delle quali accolgono seminari e noviziati importanti. La ioro influenza non è tanto nell'entità numerica dei componenti (937), · ( 18 ) Soltanto la variabile positiva rappresentata dal quoziente immigratorio ha reso attivo l'incremento generale della popolazione; l'incremento naturale è negativo in tutti questi ultimi dieci anni (tranne che nel '57, con un incremento di 7 nati sui morti). [67]' Biblioteca Gi-noBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==