Nord e Sud - anno V - n. 46 - settembre 1958

CHIERI - L' economia agricola e industriale di questo Comune è strettamente legata a quella di Torino; esiste con la grande città un intenso scambio economico e una continua circolazione delle forze di lavoro. Una parte dell'attività industriale è indipendente dalla metropoli, ed è quella che fa capo alilenumerose tessiture e filature della zona (16 ). Rispetto al quoziente generale delle forze d'i lavoro ,presenti nel Comune, Chieri si può tuttavia considerare una tappa nella marcia di avvicinamento alla grande città: 985 operai vanno ogni giorno a Torino, e agli uffici di collocamento del lavoro risultano disoccupate soltanto 449 unità, corrispondenti al 2,68 % della popolazione, ·percentuale assai esigua per il Nord e minima rispetto al Sud. Quando gli operai trovano a Torino un'occupazione stabile, cercano di trasferirvi anche l'abitazione: a un alto indice di immigrazione - infatti - fa riscontro un tasso di emigrazione assai elevato, in modo tale che il ricambio delle leve di lavoro as'su,meuna particolare frequenza (17 ). .. • 1 Abbiamo esaminato; in primo luog.o, anzichè le schede anagrafiche, registri delle 23 sezioni elettorali, contenenti il luogo d'origine dei votanti, e ne abbiamo estratto un campione. Da esso si è dedotta la percentuale degli immigrati di .origine veneta e quella degli immigrati di orig~ne meridionale. Su 1.034 veneti, abbiamo 500 meridionali immigrati, e di questi ultimi particolarmente alto è il numero di coloro che provengono dalla Sicilia (65 %). Seguono, in ordine decrescente, i pugliesi (25 %); molto distanziati i calabresi (5 %). Secondo statistiche del1 'Ufficio Coordinamento dell'Amministrazione Provinciale di Torino, dal '51 al '56 si sarebbero avuti a Chieri 1.020 immigrati dall'Italia setten- ( 16) I~ industrie tlocali assorbono il 29,48 % degli addetti all'industria, i quali rappresentano a loro volta il 37,17 % della popolazione attiva, che è di poco inferiore alla metà della popolazione totale (52,98 %). ( 17 ) L'andamento relativo aàl' immigr•azione, all' en1igrazione e al loro saldo netto è schematizzabile come segue: Anno !mm.ti Emi.ti S. Netto '48 '49 '50 '51 '52 '53 450 472 457 661 586 626 397 320 330 250 283 364 53 150 127 411 303 162 [66] Biblioteca Gino Bianco '54 '55 937 948 421 498 516 450 '56 '57 957 965 570 550 387 415 • ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==