Nord e Sud - anno V - n. 46 - settembre 1958

vamente, la D.C. al 31,79 %, il P.C.I. al 30,94 % e il P.S.I. al 14,13 %, dando al P.C.I. il maggior indice percentuale di suffragi ottenuti nella totalità delle sezioni. In quelle di forte inurbamento veneto, invece, i quozienti si modificano in modo ancora più sensibile, e ill questo caso a tutto vantaggio della D.C., che ottiene ben il 61,59 % dei suffragi, contro il 9,01 % del P.C.I. e il 4,98 % del P.S.I. Nelle sezioni di B.orgata San Pietro ·i socialdemocratici ottengonq una percentuale di .suffragi più forte che in quelle corrispondenti al . centro della cittadina, abitato dagli «autoctoni», e particolarmente accentuata rispetto alle sezioni collinari. Questo successo dei socialdemocratici contrib11iscea porre l'accento sulla inclinazione verso sinistra del voto meridionale, specie se si tiene conto che rispetto ai 271 voti attribuiti al P.S.D.I. (7,72 % dei voti validi), si hanno solo 94 voti per i liberali, 79 per il P.M.N., 49 per l'M.S.I., 76 per il M.A.R.P. e 54 per Comunit_à. A parte la comprensibile debolezza di queste due ultime formazioni (la prima in quanto xenofoba _eantimeridionalista, la seconda perché imperniata su motivi politici troppo poco << orecchiabili » da un elettorato proclive alle scelte elementari), quello che risulta in maniera irrefutabile è lo scarsissimorilievo elettorale dei partiti di destra, dai liberali ai neofasci~ti. Per rendere più attendi1 bili i risuJltati della nostra inchiesta, abbiamo. voluto raffrontarli a quelli ottenuti - nella stessa Borgata San Pietro - nel 1951, nel '53 e nel '56, e li abbiamo paragonati alla variazio?e dei saldi migratori negli anni corrispondenti. Si è visto in tal modo che nelle elezioni del '51, pur avendo la borgata soltanto 4.642 abitanti, contro gli . attuali 7.500, la proporzione dei suffragi ottenuta dai tre grandi partiti è quasi identica a quella. delle ultime « politiche », e il saldo migratorio ·era a quel tempo assai elevato. La D.C. ebbe allora il 30,55 % dei voti, il P.C.I. ebbe il 47,% e il P.S.I. ottenne il 12,3 % dei voti validi. La stessa costante si rileva - tra andamento dell'opinione politica e saldo jmmigratorio - per le sezioni di immigrazione veneta, come era allora Revigliasco (n. 15), dove la D.C. .ottiene il 75,26 % dei voti validi, il P.C.I. 1'11,61 % e il P.S.I. il 5,37 %- Nel '53, quando il saldo immigratorio fu a Mon-calieri di sole 39 unità, a Borgata San Pietro la D.C. totàlizzò invece un numero di voti percentualmente più alto rispetto al P.C.I. (D.C. 27,88 %- P.C.I. 38,86 %). [65] . . Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==