Venendo ad un esame più particolare delle sezioni corrispondenti alla zona in cui si inurba il 34,07 % degli immigrati meridionali a Tori no (I raggruppamento statistico), le perc entuali ottenute dai vari partiti son o le seguenti: D.C. 32,31 %- P.C.I. 23,93 %- P.S.I. 12,22 % - P.S.D.I. 7,68 per cento~ P.M.P. 2,05 % - P.N.M. 5,20 % ... M.S.I. 4,41 %- Quanto alle sezioni nelle quali vota la maggior parte degli immigrati provenienti dall'Italia settentrionale (escluso il Piemonte), e che corrispon - dono al XXIII raggruppamento, i r isultati sono, invece, i seguenti: D.C. 26,43 %- P.C.I. 28,05 %... P.S.I. 16,96 % - P.S.D.I. 9,76 % - P.M.P. 0,83 per cento - P.N.M. 3,05 ~~ - M.S.I. 2,33 %- In quelle di prevalente inurbamento piemontese, come la regione delle Molinette e del Lingotto (XX ragg ruppamento), su un totale di 17 . se- zioni, i risultati avuti sono così schematizzabili: D.C. 38,56 %-P.C.I. 19,28 per cento - P.S.I. 13,06 %- P.S.D.I. 12,90 %- P.M.P. 1,30 % ... P.N.M. 3 e 94 ~/4--M.S.I. 2,72 %- Dall'esame di questi risultati appare che nel raggruppamento stati- , stico al quale appartiene in prevale nza l'elettorato piemontese, il P.C.I. totalizza una percentuale inferi ore (pur essendo questo un quartiere operaio) a quelle dei precedenti rag gruppamenti, mentre la D·.C. ottiene un alto coefficiente e il P.S.D.I. aumenta considerevolmente il numer o dei suoi· elettori. P.N.M. e M.S.I~ ottengono invece percentuali assai i nferiori di voti. Per meglio precisare il comportamen to dell'elettorato operaio, veneto e meridionale, co,nsideriamo quindi un certo numero di seggi nei qual i sia nota l'esatta distribuzione dei votanti rispetto al luogo d'origine. Particolarmente interessante si dimo stra qui l'analisi dei voti .ottenuti d ai vari partiti nella sezione corrisponden te a corso Regio Parco 139 e ad altr i caseggiati contigui. Nella prima di queste abitazioni vivono - su un totale di 139 famiglie - ben 69 fa miglie meridionali, in grande preva - lenza pugliesi, 22 sarde, 18 venete, 20 tosco-emiliane e soltanto 10 pie- (dal P.C.I. fino ai radicali e a Comunità), e per le destre; è superiore di un largo coefficiente per la D.C. (37,3 o/~ in provincia, contro il 32,68 % in città), oltre che, in lieve misura, per i l M.A.R.P. (2,51 % contro il 2,23 % in città). ( 18) Cfr., di RosALBAMoLINERI, << Tesi di di.ploma alla Scuola per Assistenti Sociali di Torino»; aprile 1957. [62] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==