Nord e Sud - anno V - n. 46 - settembre 1958

Finora abbiamo parlato di raggruppamenti statistici, perché sono queste le zone, i quartieri urbani nei quali la presenza degli immigrati assume indici particolarmente rilevanti. Analizzeremo più avanti il comportamento politico dell'elettorato in corrispondenza di alcuni di questi raggruppamenti, ma sarà utile - per tra.rne elementi più indicativi e rigorosi - riferirsi anche ad agglomerati elettorali di grandezza inferi ore, cioè ad un certo numero di sezioni nelle quali vota un tipo di elettorato meglio contraddistinto dal punto di vista della provenienza: meridionali, o veneti, o autoctoni, tutti più o men.o appartenenti allo stesso grado sociale (proletario o sottoproletario). Accanto ai risultati ottenuti dai vari partiti nelle due circoscrizioni piemontesi, annotiamo brevemente le variazioni percentuali registrate a Torino-città rispetto alle elezioni del '53 per la Camera dei Deputati. Acl una flessione dei suffragi ottenuti dal P.C.I. (dal 2-7,44% del '53 al 22,59% delle ultime politiche), corrisponde un largo incremento dei socialisti (dal 10,64~/4al 13,67%), e un sia ·pur lieve aumento della D.C. che, con uno scatto dello 0,48%, raggiunge il 32,68 % del totale dei voti validi. Accanto a un notevole aumento ottenuto da Comunità, che passa dall'l,58 % delle <<amministrative>>del '56 all'attuale 2,84 %, e a un certo incremento dei socialdemocratici (dal 9,07% al 9,19 %), si verifica invece la caduta delle destre e del M.A.R.P .. Il P.N.M. passa così dal 5,11 ·% del '53 al 3,06 % del '58; il P.M.P. non raggiunge che l' 1,36% dei voti validi, il M.S.I. passa dal 4,01 al 3,16 e il M.A.R.P. scende dal 5,79% dei suffragi ottenuti riel '56 al 2,23% del maggio scorso. I liberali, pur aumentando la percentuale dei suffragi ottenuti nel '56 (4,76%) ottengono un numero di voti inferi ore a quello totalizzato nel '53, con un 6,89% rispetto al precedente 7,37 % (12 ). e della Venchi Unica. Nella zona di Santa Rita, per esempio, su un totale di · 3.517 immigrati, quelli nati in Pie1nonte ed ivi localizzati ammontano al 40,08 %, mentre quelli provenienti dall'Italia meridionale e dalla Sicilia rappresentano il 28,42 %-In Vanchiglia, su un totale di 957 immigrati, invece, abbiamo un 29,25 % rappresentato dagli immigrati provenienti dal Piemonte, e un 47,12 % rappresentato da 1coloro che provengono dal Mezzogiorno continentale e dalla Sicilia. ( 12 ) Conviene a questo punto osservare quanto differiscano le percentuali dei suffragi ottenuti in Torino-città e in provincia dai vari partiti. I~ numero dei suffragi ottenuti in provincia è percentualmente inferiore per i partiti di sinistra [61] . Biblioteca Gino Bianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==