M.A.R.P., S.C.O.P.A., Pensionati e Divorzisti disperdono i loro suffragi, dato che nessuna di queste formazioni ha raccolto un numero di voti c;ufficienteal raggiu11gimento di un quoziente (10 ). ToR1No-C1TTÀ - Dall' esame dei dati forni ti dalla Divisione Statistica del Municipio di Torino, si può localizzare la direzione e il luogo di insediamento in cui tendono a stabilirsi, in questa città, le correnti migratorie secondo il lor.o luogo di provenienza. In linea generale, esse tendono alle zone di espansione della città, e cioè ai raggruppamenti statistici XIII (Boringhieri, Tesoreria), XV (Monte Bianco, Monte Rosa, Regio Parco), ~ XVI (Madonna di Campagna, Borgata Vittoria), XVIII (P.ozzoStrada, Venchi Unica), XIX (Stadio Comunale, Santa Rita) e al raggruppamento XI (Nuova FIAT Mirafiori). · I raggruppamenti statistici in cui è stata studiata la localizzazione degli immigrati ~ella città di Torino sono 25. I quozienti che si riferiscono alla provenienza dal Mezzogiorno continentale e dalla Sicilia sono pari ai quozienti di immigrazione dal Veneto in 11 di tali raggruppamenti, in 5 sensibilmente inferiori e in 9 n·ettamente superiori. La superiorità del quoziente immigratorio meridionale si registra particolarmente nella parte più vecchia della città, limitata a sud dalla via Garibaldi, a nord dalla Stura, a est dal lungo Po Antonelli che conduce a Lanzo, oltre il corso Veronese. Tale superiorità è riscontrabile in modo altrettanto evidente soltanto nel XIX raggruppamento, quello cioè prossimo alla FIAT Lingotto, e in cui sorgono le case popolari di via Montevideo e di via Reduzzi (11 ). ( 10 ) Nella I Circoscrizione, 65 mila voti sono andati perduti, e nella seconda solo 4 liste su 11 presentate hanno raggiunto il quoziente stabilito. Il fenomeno negativo più appariscente è stato quello del M.A.R.P., che nella sola Torino ha perso 18 mila dei 31 mila voti ottenuti nelle << amministrative » del '56, << sterilizzando » in tutto il Piemonte 54 mila voti. (Cfr. Il Piemonte ha ritrovato la fiduc1:a, di PIEROConA, ne << La Tribuna» del 15 giugno '58). ( 11 ) Un attento esame consente di stabilire che i quozienti più elevati di immigrati na_tinell'Italia meridionale si stabiliscono nella zona Monte Bianco, Monte Rosa e Regio Parco (9,45 ~/4), che quelli relativi ai nativi della Sicilia si accentr~o nella zona del Municipio e di Piazza Carlo Felice (10,75 %), mentre i nativi dell'Italia settentrionale si stabiliscono in maggioranza nella zona di Pozzo Strada [60] Biblioteca Gino Bianco·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==