Nord e Sud - anno V - n. 46 - settembre 1958

dimensione della nostra vita pubblica, che, per essere mal conosciuta, non cessa di essere estremiamente imp,or-tante. D'altra parte, abbiamo voluto riprendere ed esaminare nelle sue implicanze elettorali un· te1nache ancor più del precedente sta a cuore a <<Nord e Sud>>:il te1J1,ac,ioè, della emigraziotie meridionale nel Settentrione del nostro paese. Arduo in tutti i suoi aspetti, questo tema lo è certamente anco.rpiù allorchè ci si chiede - conie noi abbiamo fatto, - quale sia stata la trraduzionein termitii elettorralidella presenza di masse, ormai notevoli, di oriundi vecchi e nuovi del Mezzogiorno in u·n ambiente che, per la sua struttura economicoi..proefssiotia/,ecome per le sue tradizioni etico-politich,e e per il suo co,stume civile, è tanto diverso ddl' ambiente di pro·ve. nienza degli emigrati. Nel condurre tale indagine ci siamo trovati più V<oltae sfiorare o addirittura a varcare il confine tra emigrazione meridionale ed emig;razi~neveneta nelle regioni settentrionali del paese. Crediamo che da quanto ci è riuscito di porre in luce, e da ciò che abbiamo, potuto soltanto enunciare in term.in·i problematici, si possano dedurre interessanti suggestioni su di un argomento destinato .ad aumentare di importanza nei prossimi anni: le interferenze, le affinità, le diversità e inso,mma i rapporti fra l'Italia << venetizzata >> e l'Italia <<meridionalizzata».Tema arduo, dicevamo, ~ - oltretutto-- vastissimo. Lo abbiamo circoscritto,prendendo in esame due fra le zone nevralgiche e più rappresentative del Settentrione d'Italia: gli· industrializzatissimi distretti della Brianza milanese e del circondario di Torino. In tal modo abbiamo potuto offrire ai nostri elettori due indagini-campione, che, pur nella limitata estensione dei territori presi in esame, forniscono elementi di giudizio in gran parte nuo,vi, e comun- . que assai interessanti. Infine, abbiamo dedicato due articoli al coniportam.ento elettorale di particolari zone del Meridione. Abbiamo, in primo luogo, aggiornato al 1958 lo studio, sui partiti politici e i risultati elettorali della Basilicata in questo dopog·uerra,apparso in tre pu1itate su « Nord e Sud» nel corso di quest'ultimo anno·: prini.o capitolo di una serie di analoghi studi sulle altre regioni meridionali, che vedranno quanto· prima la luce sulla nostra rivista. In secondo luogo abbiamo voluto analizzare il comportamento elettora/,e di alcuni comuni calabresi che le tdluvioni e il $eco/are dissestamento del terreno ha1ino,costretto· a su•bire vicende variamente fortunose, giunte i12 più di un caso al <<trasferimento>d>egli abitati in a/,tra sede: comuni, . [ 4] BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==