. presentati sotto il simbolo dello scudo crociato; e aggiun geva che la Chiesa si avvale, per l'esercizio del suo potere, di due leve: della potenza economica e finanziaria, dal momento che il << capitalismo ecclesiastico rappresenta i~ Italia una aliquota di potere economico-finanziario cos ì forte, da essere il maggiore Òstacolo contro ogni politica sociale di abba ttimento dei monopoli e di_privilegi e di nazionalizzazioni o di trasforma zioni nell'interesse del pubblico>>; del controllo politico esercitato dall'Azione Cattolica (con tutte le sue denominazioni, GIAC, FUCI, UDAC, Co mitati Civici, ecc.) sulla D.C. e dalle ACLI sui sindacati. Se questa diagno si in parte è esatta - benché a nostro avviso il clerico-moderatismo di cer ti a·mbienti cattolici abbia anche altri moventi ideologici - resta da vedere fino a che punto gli ambienti clerico-m,oderati, attraverso i Comitati civi ci e gli interessi del capitalismo privato che - come si esprimeva Criterio - trovano conveniente axroccarsi intorno alla Chiesa, possano stabilire un'egemonia su di un partito di massa a struttura democratica che, per esigenze, diremmo, fisiologiche, è portato a resistere alle pressioni di quelle forze che vo rreb- . bero riaassorbirlo ~ in uri blocco elettorale indifferenziato e disponibile per una politica autoritaria e paternalistica ». (5 ) Uno dei dati venuti in luce con le elezioni del 25 mag gio -· non dai risultati numerici, ma da tutta la complessa vicenda della consultazione elettorale - è la dicotomia partito-quadri politici cattolici-interessi gen eralizzati di massa, e gruppi-tendenze-organizzazioni cler icomoderati. Questi ultimi cercano di strumentalizzare i primi, premendo all' interno e all' estern.o, sulla ~ase politica e sul corpo elettorale. I quadri politic i del partito hanno invece il loro punto di forza nel potere, nell'apparato, ne lla diffusione della coscienza statuale, nel sostegno che ad essi viene dag li elettori dei ceti popolari, nei sindacati e nelle associazioni di categoria direttamente controllate. Ma a causa della natura composita che è propria del partito di mag ... gioranza e del suo corpo elettorale, per quanto saldo sia il p·otere sul partito delle correnti maggioritarie, queste non possono heutra lizzare del tutto le influenze esterne, e impedire l'insorgere di quello spir ito corporativo cui accennava in una nota intitolata << L'operazione preferenze» il periodico della sinistra democristiana, Stato Democratico. ( 5 ) Cfr. Stato Democratico, 5 giugno 1958. [42] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==