si tratta -, non si può esser certi che una qualche influenza non derivi anche ai corpi politici di sinistra dal prevalere in seno ad essi delle categorie organizzate: le quali, nella misura in cui acquistano consapevolezza della propria forza politica e consolidano strutture ed apparati, ed eleggono capi e dirigenti, sono portate a rivendicare una funzione di guida, di- interpretazione delle esigenze generali dal punto di vista dei loro interessi 1 particolari. In sostanza gli interessi più organizzati agiscono da -pressuregroups anche nei confronti dello schieramento di sinistra, ed il fenomeno non è nt1ovo, né si è manifestato soltanto nel corso dell'ultimo decennio: la polemica sul « protezionismo operaio » che allontanò dal Partito socialista nei primi anni di questo· secolo il Salvemini e i suoi amici, non è stata forse la riprova clamorosa della p,reponderanza, o se si preferisce, della pressione esercitata da interessi sezionali di categorie organizzate, ristrette anche territorialmente, sullo schieramento socialista ? Scrive ancora Gaetano Salvemini, nell~ citata prefazione agli Scritti sulla questione meridionale: · << Quando vengono a quei problemi di giustizia distributiva fra gli italiani del Nord e italiani del Sud, che possono disturbare i beati possidenti dell'Italia settentrionale, i comunisti scantonano: non vogliono turbare quegli operai del Nord che hanno interessi comuni col capitalisimo parassitario di cui gli zu1lù del Mezzogiorno fanno le spese ». Come si vede, se i partiti dell'opposizione di sinistra si avvalgono della pressione categoriale per allargare .il proprio margine di inflt1enza elettorale, anche questa tattica ha il suo rovescio, riporta certi comp.ortameniti della base e dell'elettorato di sinistra a1 lla fenomenologia dei gruppi di pressione: i quali dunque, sia C?me organizzazioni di interessi materiali, sia come associazioni a carattere ideologico, interessano tutti i settori del panorama politico italiano. Finora abbiamo posto di prefere11za l'accento su organizzazioni di interesse materiali; ma anche i pressure groups a carattere ideologie-o sono cresciuti negli ultimi anni di numero e di influenza, come provano le associazioni che si ispirano agli insegnamenti della Chiesa cattolica, le più attive e le· più pronte a far ricorso a tutte le tecniche di pressione per influenzare sia la rappresentanza politica, sia l'opinione pu·bblica ed ·il corpo elettorale. Nell'ambito dello schieramento cattolico sono stati inoltre creati nel corso dell'ultimo decennio dei gruppi ~he, oltre al compito di vigilare sui rappre- [37] 'Biblioteca Gino Bianco ' I •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==