dalla posizione di preminenza acquistata dal partito democristiano nella vita politica italiana. Sono interessi economici, sezionali, ideologici, ed ideologico-economici insieme. E valga qualche esempio. In c:onseguenza delle fortune crescenti del gruppo di aziende statali controllate dall'ENI di cui è presidente l'ing. Mattei, oggi si parla di una politica dell'ENI, non nel senso di un indirizzo che lo Stato, cioè la collettività politicamente organizzata, intende seguire nel delicato ed importantissimo settore di questo gruppo di imprese a partecipazione pubblica, ma nel senso di una piattaforma elaborata dallo staff dell'Ente Nazionale Idrocarburi, e che entra nel gioco e nell'urto ,delle correnti della Democrazia Cristiana e, su di un piano più vasto, nella polemica politica in atto nel paese, per mezzo degli strumenti più moderni della tecnica di pressione. Su questa stessa rivista inoltre (gennaio 1958 n. 38) noi abbiamo accennato ad alcuni problemi posti dalla posizione ragguardevole raggiunta entro lo schieramento cattolico dalla Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti presieduta dall'on. Bonomi. << Matteiani » e « bonomiani » non sono però i soli neologismi che stanno ad indicare una con.. giuntura della vita politica italiana, in particolare del partito di maggioranza, in cui i rapporti tra le correnti di 11nostesso partito tendono a porsi in termini di gruppi di interesse, scolorendosi o passando in secondo pian~ le impostazioni ideologiche o la primitiva ispirazione etico-religiosa. Altre realtà dello stesso tipo vanno forn1andosi, o si sono già consolidate; e non intendiamo riferirci soltanto ai « cislini », agli << aclisti.», ai gruppi cioè che si fanno p.ortatori di interessi di categorie vastissime di lavoratori, nel qua, j dro di una comu~e matrice morale e religiosa; ma ad organizzazioni più ristrette, anche categoriali e settoriali, che, mentre costituiscono il piedistallo per qualche intraprendente leader, anch'esse rivendicano una parte nella· . dialettica interna allo schieramento politico di maggioranza. Inoltre, nel panorama odierno dei pressure groups in Italia, se esistono # organizzazioni di interesse che sono sensibili solo a problemi settoriali, e ve ne sono altre che, come abbiamo visto, pur proponendosi programmaticamente la difesa di posizioni materiali, si dislocaJ?.Oall'interno di uno schieramento politico, vi sono delle associazioni che si costituiscono addi- · rittura per iniziativa degli apparati politici dei partiti, i quali se ne servono per penetrare con le loro tesi in settori dell'opinione pubblica che sarebbe difficile raggiungere con i normali mezzi di propaganda. Sicché in conse- · . f35] · 'Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==