Nord e Sud - anno V - n. 46 - settembre 1958

partico1are tensione interna ed internazionale), alle correnti e agli elementi non <<statalisti», e che affiderebbero volentieri ai singoli gruppi di interesse uno dei compiti essenziali delle rappresentanze politiche, che consiste nella mediazione degli interessi non sul piano delle convergenze corporative e sezionali, ma su· quello dell'interesse generale della società. Ma l'evoluzione democratica della società italiana e lo sviluppo tecnico del sistema economico e produttivo del paese hanno posto - come già abbiamo ricordato - tali e tanti problemi che anche il panorama tradizionaledei gruppi di interesse ne è uscito modificato ed arricchito. Tra le infrastrutture politiche del partito di maggioranza hanno trovato modo di coagularsi interessi di varia natura, che ormai sono organizzati e agiscono in· concorrenza con le forze di pressione tradizionali. Sicché la fenomenologia dei pressure groi,ps che convergono sulla D.C. ed entro lo schieramento di maggioranza presenta oggi caratteristiche particolari, e diciamo pure peculiari alla situazione politica italiana. Quest'ultima è certamente dominata da un dato costante: dalla presenza della Democrazia Cirstiana al governo· . . che dura ininterrotta da più di un decennio. L'instabilità dei governi in Italia è solo un dato apparente; in effetti si è avuto il consolidamento del partito democristiano al potere, con tutte le conseguenze facilmente immaginabili sulle strutture e le istituzioni del paese. Da un punto di vista· teorico l'azione dei gruppi di pressione tradizionali, esercitandosi sulle posizioni marginali della maggioranza (non importa se dentro o fuori le> s'Chieramento cattolico), potreb1 be facilmente decidere della vitalità dei governi; di fatto la D.C. resta l'asse intorno al quale dovrà articolarsi nel. futuro prevedibile ogni maggioranza parlamentare. Ciò indebolisce l'azione dei gr11ppi padronali verso la D.C. e li costringe ad adeguarsi nei metodi· alla nuova e diversa realtà, anèhe per il fatto che - ed è questa una delle caratteristiche della situazione italiana - se è vero che molti interessi pre.... esistono all'attuale sistema politico, o si formano al di fuori della maggioranza, è altrettanto evidente che altri si costituiscono proprio all'ombra esotto la spinta che viene dal consolidamento del partito democristiano come· partito di governo di un paese il cui sistema econo•mico è largamente variegato di soluzioni e situazioni statalistiche. Sicché accanto agli interessi tradizionali che premono e convergono sulla D.C. (interessi prevalentem.ente· economici), così come convergono e premono su altri settori dello schieramento politico, vi sono oggi altri interessi e gruppi che traggono la loro forza [34] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==