Nord e Sud - anno V - n. 46 - settembre 1958

<lizionalmente impegnati nella difesa di posizioni acquisite. Sono i pa~titi .di destra e di centro-destra quelli. verso cui si indirizzano le simpatie ed anche le particolari cure delle grandi corporations, dei monopoli privati, che nella società odierna costituiscono tanta parte del potere economico; un potere appunto che per conservarsi ha bisogno di solidi legami cori buona parte della classe politica. Nei rapporti con lo schieramento di destra e di centro-destra i gruppi di interesse si ispirano ad un criterio molto semplice: la fiducia e l'appoggio ai singoli movimenti e partiti sono accordati nella misura in cui questi si presentano garanti di interessi sezionali, e sono disposti a sostenerne privi-- legi e rivendicazioni. Ma poiché n•on si appoggiano ai partiti solo per il gusto di vederli fare affermazioni platoniche di principio, i gruppi di interesse più vistosi commisurano il loro sostegno alle posizioni di destra alla possibilità che queste dimostrano di saper entrare in un gioco politico ef-- fettivo, di partecipare con capacità spess.odeterminante al decision making, al processo di formazione delle leggi e della politica economica. Cioè il rapporto tra i gruppi di interesse del settore capitalistico e i partiti di destra e di centro-destra, nella congiuntl.1ra politica di questo dopoguerra, non ha potuto mai prescindere dal problema dei rapporti di questi partiti con le maggioranze parlamentari e di governo. Tutta la tematica dell'azione dei ,gruppi di pressione in direzione dei partiti di destra e di centro-destra è stata infatti dominata da questa preoccupazione fondamentale: di contri- ·buire a determinare una prospettiva in cui il condizionamento delle maggioranze fosse possibile per il tramite di fedeli gregari che siedono a destra nello schieramento politico del paese, e come tali sono collegati con vaste -correnti di opinione pu·bblic-afacilmente influenzabili. ' A questo punto è chiaro che l'azione dei gruppi padronali converge .anche sulla Democrazia Cristiana, o su quella parte di essa che è sensibile a posizioni di conservazione. L'obiettivo che ci si propone di raggiungere è il medesimo: non si tratta solo di conquistare alle proprie tesi pochi o molti elementi, ma di entrare nel gioco interno di partito e dello schieramento cattolico al punto da esercitare un'influenza decisiva sulle scelte pre.. .senti e future delle alleanze (e quindi degli orientamenti di politica economica). L'esperienza dimostra infatti che l'azione dei gruppi di interesse sul partito di maggioranza si risolve in un costante appoggio più che al _partito nel suo insieme ( ed anche questo può verificarsi, nei momenti di t33] ·Biblioteca Gino Bianco . J

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==