Nord e Sud - anno V - n. 46 - settembre 1958

. scelte degli elettori verso candidati << graditi >> è un'impresa difficile, che p11òdarci solo ·risultati, quando ce li dà, di larga approssimazione. Poiché il panorama dei gruppi di pressione si presenta piuttosto composito, sia per 1~ natura degli interessi rappresentati, sia per il diverso livello di efficienza organizzativa raggiunto dalle singole organizzazioni, stabilita una prima distinzione tra gruppi che si propongono la difesa di p.osizioni di privilegio economico o, più sem1 plicemente, l'affermazione di rivendicazioni mat:eriali, e gruppi che intendono agire per il trionfo di determinati interessi spirituali .o ideologici, dovremo tener conto delle caratteristiche, dei metodi e della forza di ciascun gruppo per valutarne la influenza politica e l'effi,caciaelettorale. Per la difesa di particolari interessi economici e materiali vi sono oggi in Italia organizzazioni agguerrite, le quali non differiscono gran che, per gli scopi e per le tecniche ad.ottate, da analoghe associazioni che a,giscononegli stati a regime parlamentare, salvo per quei necessari adattamenti determinati dall'ambiente e dal'la diversa tradizione storico-politica .del nostro paese. Val la pena di ricordare le maggiori fra queste, e, prime fra tutte, le tre grandi organizzazioni .padronali, la Confindustria, la Confederazione degli agricoltori e la Confederazione del commercio - ben note alle cronache politiche - che intervengono sovente nel processo con il quale il parlamento, il. governo, le amministrazioni pulJbliche prendono le loro decisioni. Come si estrinsechi la tecni1 ca dell'intervento delle associazioni padronali in quello che gli studiosi anglosassoni e gli americani chiamano il decision making, la pole- .. ,mica vivace svoltasi negli u1timi anni sul << relazionificio » della Confindustria - l'espressione è di Ernesto Rossi - l'ha messo bene in 1u·ce; ed è altresì noto che l'influenza di_dette .organizzazioni spesso è stata determinante per la scelta degli indirizzi di politica economica sin dai primi decenni di questo secolo~ Le organizzazioni padronali, i cui legami con la classe politica suscitarono già la fierissima campa·gna dei «liberisti», hanno sempre attrib11ito grande importanza e fatto assegnamento su due forme di interventi: quella diretta sugli organi politici, parlamentari e di governo, esercitata in manie- _ra discreta, per cui resta quasi sempre occulta per la gen,eralità dell'opinione pubblica> e l'altra, anch'essa sempre p.oco chiara, che consiste nel controllo della stampa di informazione onde creare un'atmosfera, una disposizione del pubb1ico favorevole agli interessi. Altra e non secondaria forma di in~ [30] Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==