CRONACALIBRARIA Studi sui sistemi e risultati elettorali È opinione variamente diffusa - nonostante il persistere di riserve tra alcuni cultori del diritto pubblico e della scienza politica che la caratteristica del regime democratico debba ritrovarsi nello svolgimento di libere elezioni; così che alle occasioni elettorali viene ad essere assegnato quasi il compito di prova della bontà del sistema, in una congiuntura politica che ben si presta ai .paragoni ed alla contrap,posizione polemica. Dall'ambito democratico sareb·bero esclusi tutti quei paesi in cui le elezioni hanno piuttosto carattere plebiscitario: ma - obiettano i teorici marxi-- sti - la democraticità di un ordinamento non si fonda su di u~a parti-- .colare forma elettorale, bensì sul reggimento che di tale ordinamento abbia l'unico partito 'dem·ocratico ', il partito comunista. Obiezione, questa, che involge un discorso di teoria e di pratica politica che va di molto -oltre il nostro attuale intendimento; limitiamoci a registrare la varietà dei .significati della parola cc democrazia )), secondo la parte politica che ne fa uso, dal momento che nessuna di queste parti, al giorno d'oggi, sente di poter spregiare quella parola o di escluderla dal proprio vocabolario. D'altro canto, i dati sulle elezioni sovietiche, che pure sono fondamentali per quel più vasto discorso, ·so110noti in maniera tale da non consentire approfondite analisi (né sono ancora pubbliche le conclusioni degli osservatori statunitensi che seguirono le ultime elezioni generali sovietiche; le pubblicazioni più attendibili rimangono sempre lo scritto breve ed insufficiente del Carson, Electoral practices in U.R.S.S.) New York, 1956; il libro del Fainsod, How Russia is ruled, Cambridge (U.S.A.), 1953; e la recente e chiara esposizione dello Scott, Russian politica[ institutions, (London, George Allen and Unwin, 1957). La libertà delle elezio11i, però, non è stata assunta soltanto come discriminante tra due diversi modi di edificare lo Stato, ma è stata conseguentemente presentata come la più idonea soluzione ·proposta dall'Occidente per alcuni pressanti problemi politici. Per l'unificazione tedesca, ad esempio, [122] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==