Lista n. 5 - P.S.C. 8 n. 6 - Spiga grano 1 n. 7 - Lista P .N .M. 10 n. 8 - P.S.D.I. 3 n. 9 - Mano 2 n. 1O - Aquila 2 n. 11 - Libro, falce 3 n. 12 - M.S.I. 2 n. 13 - Bandiera 24 Poi ci fu la rovinosa alluvione del 1951: i poveri tuguri di Canolo videro aprirsi minacciose fenditure, qualche tetto crollò. La legge del 10 gennaio 1952 fu applicata anche a Canolo, dichiarata inabitabile. Il paese sarebbe stato ricostruito sui piani della Milea, a 1000 metri di altezza, dove il comune possedeva pascoli e boschi.. Il 3 luglio del 1952 furono iniziati i lavori per 1 la ricostruzione del centro abitato. Alla fine del 1953 le prime palazzine furono abitate: poco meno di 400 persone si trasferirono a Canolo Nuova. Solo tre famiglie rifiutarono il nuovo alloggio e preferirono rimanere nel vecchio centro pericolante; per chi aveva un pezzo ~i terra .o qualche capo di bestiame si poneva il problema: come raggiungere giornalmente il luogo di lavoro? Gli uffici del comune, la caserma dei carabinieri, l'ufficio postale rimanevano giù insieme al medico condotto ed alla levatrice. L'ambulatorio a Canolo Nuova è aperto .un paio d'ore al giovedì, quando il medico sale fin lassù. Tuttavia i Canolesi che avevano accettato di trasferirsi abitavano per la prima volta in vita loro in case degne di questo nome. Per i loro figli c'era un'aula scolastica costruita per questo scopo ed un a'Siloinfantile: un solo maestro insegna a turno in tutte e cinque le classi che contano complessivamente 36 alunni. Ma almeno i bimbi stanno· al coperto in un ambiente sano ed igienico. A Canolo Vecchia la situazione scolastica è disastrosa. I bimbi soggetti all'ob·bligo scolastico sono circa 200; teoricamente 190 di essi frequentano le elementari. Ma tale frequenza - confessano .i maestri - è saltuaria, perché molti contadini abitano lontano dal centro ed i bimbi, nelle giornate di pioggia o nel periodo dei lavori campestri, rimangono a casa. Altri arrivano a scuola dopo aver superato gli otto ed anche dieci anni. · . Le aule che il comune ha potuto mettere a disposizione delle scuole, [117]' ìblioteca· Gino Bianco \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==