mani dell'occupazione alleata, dal Prefetto Antonio Priolo. Le elezioni amministrativ·e del .1946 diedero alla lista collegata delle sinistre (P.C.I. e P.S.I.)413 voti contro i 452 otten11tidalla D.C. Ma quando la scelta degli eletti cadde ·su persona diversa dal Femia, questi non esitò ad abbandonare il partito comunista ed a passare alla p.C., di cui ancora oggi è lln attivo propagandista. Il referendum del 2 giugno dello stesso anno 1946 confermò l'orientamento a sinistra àei cittadini di Canolo, che diedero 556 voti alla Repubblica e 384 v.oti alla Monarchia. I voti per l'elezione dei deputati all'Assemblea Costituente furono così ripartiti. Lista n. 1 - Falce 1nartello e stella ( (P .C.I.) n. 2 - Scudo crociato (D.C.) n. 3 - Campana n. 4 - Spighe e Bandiera - n. 5 - Mappamondo (Pace e Lavoro) n. 6 - Partito Laburista n. 7 - Falce martello e spiga n. 8 - Fiamma e stella n. 9 - Libro aperto con falce, martello e sole n. 10 - Stella (P.N.M.) n. 11 - Torchio (Uomo qualunque) n. 12 - Foglia d'Edera (P.R.I.) 302 344 7 10 4 9 58 8 (P.S.I.U.P.) 68 23 31 18 Le sinistre .conservano un lieve margine di vantaggio sulla D.C. ma va tenuto conto della dispersione dei voti di molti elettori tratti in inganno da simb.oli affini: quanti dei cittadini che han dato il voto alla lista n. 7 non avevano in realtà intenzione di votar socialista o comunista? I nostalgici del vecchio regime si erano intanto raccolti intorno al torchio di Giannini. Il quadro deì risultati delle elezioni politiche del 18 aprile 1948 rivela una maggiore radicalizzazione: le dispersioni sono ridotte al minimo, il grosso dei voti si concentra intorno alle due liste maggiori: la D.C. ed il Fro11te Democratico Popolare. Lista n. 1 - P.R.I. 17 n. 2 - Fronte Democratico Popolare 519 n. 3 - D.C. 342 n. 4 - Mappamondo 5 [116] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==