Nord e Sud - anno V - n. 46 - settembre 1958

donati a se stessi, sulla pubblica via. Le a1 bitazioni sono aggruppate apresepe, le viuzze acciottolate si snodano strettissime ed irregolari, si arrampicano verso le alture, franano quasi verso la pa·rte ·baissadel paese. Assursero, con l'Unità, alla dignità di comuni autonomi con amministrazioni elettive; dal saccl1eggio dei beni demaniali, finiti nelle mani di poche famiglie che approfittarono di aste truccate per impadronirsene, le comunità riuscirono a salvare, qua e là, la proprietà dei boschi su cui i pastori continuavano ad esercitare gli usi civici; proprietà, del resto, precaria perchè minacciata dall'ingordigia di qualche grosso proprietario il quale, « visto che l'Italia si è fatta con le annessioni, ha voluto seguire lo stesso metodo ed ha annesso ai suoi fondi i prossimi terreni comunali» (1 ). La polverizzazione della proprietà terriera ha raggiunto limiti estremi: qui lo sviluppo demografico si risolve in una pressione diretta sulla terra che è l'unica risorsa economica per tutti i membri della famiglia coltivatrice, la quale, alla morte del cap.o, divide il già esiguo fonduscolo. L'unico mezzo per alleggerire tale pressione è stato e rimane ancor oggi l'emigrazione, la quale, lungi dall'essere incoraggiata, è contrastata da cause obbiettive: solo gli incensurati possono emigrare; ma chi, in condizioni di vita talmente primitive non si è macchiato di reati contro il patrimonio: piccoli furti, abigeati, pascoli abusivi? Spesso poi ci si trova in presenza del fenomeno inverso: concentrazione della terra nelle mani del grosso proprietario, ottenuta attraverso ì'inghiottimento dei fonduscoli limitrofi o la liquidazione delle colonie perpetue. Il procedimento è stato identico nei due casi: la famiglia del pastore o del contadino, nelle annate magre, si è indebitata col proprietario vicino, il quale esercita l'unica forma di credito possibile in un sistema di rapporti sociali tanto primitivo: l'ust1ra. L'usuraio ha anticipato i soldi per il matrimonio della figlia, per il funerale del vecchio, per permettere al capo famiglia di emigrare: i debitori saranno costretti a cedere il proprio campicello o ad offrire al creditore la possibilità di riscattare la colonia perpetua. In comunità di questo tipo è naturale che la lotta elettorale assuma aspetti particolarissimi; in genere si può· osservare che essa tende a radi .. (1) L'espressione è dello scrittore calabrese VINCENZO PADULA. [105] Biblioteca· G·no Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==