è assai ragguardevole; il PSI diviene il partito più forte dopo la DC, a spese dei comunisti, che perdono circa 500 voti. I1 PSDI registra, invece, notevoli perdite. Se si tiene presente che, assenti organizzativamente il PSDI e il PRI, il PSI a Tricarico è, con il prof. Franco, su posizioni vagamente autonomiste e si è dato una propria struttura organizzativa, il fenomeno, con.. .statato anche in altri comuni, conferma e supera le •previsioni scaturite dai risultati del '56 e del '57, secondo le quali anche in Basilicata i segni di un'evoluzione di tutto lo schieramento di sinistra sono ormai chiari e inequivocabili. NICOLA TRANFAGLIA Paesi alluvionati e trasferiti · Il versante jonico <.iellaestrema penisola calabrese, prima che, girato il Capo dell'Armi, la costa cominci a verdeggiare di agrumeti, è una delle zone più povere d'Italia. La fascia costiera è stretta; una breve lingua di terra contratta fra le colline e il mare, attraversata da numerosi torrenti, le tristemente famose «fiumare», gonfie di acqua ·durante la stagione -delle pioggie tanto da rompere i fragili argini ed allagare i campi circo- .stanti, secchi d'estate. L'economia è quasi completamente agricola: mentre va scomparendo la pastorizia transumante fra piano e monte, distrutta <lalla mancanza di pascoli, timidi ed incerti i passi dell'iniziativa industriale, non sufficientemente sorretta dagli istituti di credito, legata più .che altro alla trasformazione dei prodotti locali, fra i quali fondamentale rimane l'olivo. L'Unità d'Italia ha incoraggiato ed accelerato il trasferimento della I ·popolazione dagli agglomerati umani delle fasce preaspromontane ai nascenti centri della costa. Le cittadine costiere acquistano da un anno . all'altro un aspetto più moderno e civile, grazie alla concentrazione degli uffici p~bblici e delle scuole, alla loro posizione rispetto alla « statale 106 » ,e alle strade provinciali che scendono dall'Aspromonte ed altresì allo spirito di iniziativa di una nascente piccolà borghesia di agricoltori, pic- <:oli imprenditori, commercianti, professionisti che gravitano intorno ai tribunali. ed alle preture, insegnanti delle scuole primarie e secondarie, [103] Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==