Nord e Sud - anno V - n. 46 - settembre 1958

. miseria in Italia e sui mezzi per combatterla>>. Negli .t\tti della Commissione (vol. XIV - Relazione 1954 - pag. XXIX) si legge che « la pref erenza fu data a Grassano per un complesso di ragioni, delle quali non ultima la civiltà degli abitanti. Altre sono state: le dimensioni della comunità, non troppo, né troppo poco estesa; la sua posizione geografica di semiisolaniento, il carattere prevalentemente agricolo della sua economia». Le conclusioni tratte dall'inchiesta sono illuminanti anche per spiegare gli orientamenti politici attuali; e vale la pena di riportarle. « Allo stato attuale dell'indagine una constatazione è possibile: gli ìstìtuti politici, giuridici ed economici si sono manifestati quanto meno inefficienti al punto da costringere il contadino a creare un'economia ed un ·sistema di previdenza fondati esclusivamente sul possesso e sull'uso della terra in funzione di un bisogno immediato: gli istituti politici non hanno per il ·passato, ad esem·pio, sviluppato adeguatamente una politica ~reditizia e d'investimenti. organici in funzione dell'agricoltura, preferendo :seguire l'antica politica del consolidamento più del reddito terriero che dell'agrario e industriale (quest'ultimo pressoché inesistente al Sud); e gli istituti giuridici passati convalidarono questa situazione di fatto creata dalle alterne vicende politiche ed economiche... Ora in talune zone si è attuata ia « legge stralcio » che ha modificato il fatto giuridico, ma rischia, muovendosi esclusivamente su questo piano, di ripetere i vecchi errori; comunque esiste questo fatto nuovo, che, insieme ad altri fatti nuovi - e tra ~ssi di maggior rilievo la Cassa del Mezzogiorno - determinatisi in questi ultimi anni, ha bisogno di un esperimento organico che potrebbe servire di collaudo, se positivo, o di sollecitazione ad una ragionata, fondata e coraggiosa revisione, s~ negativo. La presenza disarticolata di questi fatti nuovi è gravemente pregiudizievole ai fini di uno sviluppo razionale della economia e del tenore di vita delle popolazioni, le quali rischiano, dato il carattere centrale degli istituti vigenti, di assistere, ancora una volta passive, ad una serie di eventi che, meno degli altri, ma come gli altri, potrebbero passare nella loro storia senza lasciare tracce notevoli » • . Questa la situazione a Grassano nel '53; successivamente si ebbe un esperimento di piena occupazione, limitatamente al territorio del comune. Le elezioni del 25 maggio sono le prime consultazioni che ci consentano di fare il punto sui risultati politici dell'iniziativa. [100] Bib·lioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==