una luce non certo simpatica alcuni prodotti, la iattanza grossolana, ad esempio, dell'ex-servitore Markel nei confronti di Zivago, della mogli~ Tonja, del padre di questa, dei suoi ex-padroni: << Tonja è come se non esistesse, nessuna legge la difende ». Non è certo .un segno di sensibilità critica, e nemmeno di scrupolo ... sità intellettuale, quello di trascurare il più interessante risultato unitario di questo romanzo, assai poco unitario dal punto di vista della tecnica narrativa: vale a dire l'ambivalenza delle sue posizioni, non tanto di quelle del protagonista, quanto di tutti i personaggi in generale, degli . stessi atteggiamenti (abbiamo detto), delle simpatie che l'Autore fa intravedere nella sua scrittura. Zivago è un personaggio autobiografico? Noi risponderemmo di sì, nella misura in cui sono autobiografiche le scoperte di qualsiasi scrittore sul terreno dell'esperienza · (comprendendosi tutto in questo termine: anche, come scrisse Eliot nella prefazione alle. poesie di Pound., i libri che uno scrittore ha letti ed amati). Ma va anche chiarito che di rado la verità si esaurisce in una singola vicenda; più spesso 1] narratore è invece costretto a cercarla in una molteplicità di personaggi, ognuno dei quali assolve alternativan1ente alla funzione di portavoce e, per così dire, di contradditore (con le sue parole, con le sue azioni, con i suoi modi di lasciarsi giudicare). Non è evidentemente questa la risposta che Giancarlo Vigorelli oppone al quesito. << Il dottor Zivago - scrive con sicurezza questo critico (cfr. Rotosei, 13 dicembre 1957)- è addirittura un'autobiografia e il pro- . tagonista è accompagnato alla tomba ... ». Ma non basta: per Vigorelli, Zivago-Pasternak è (si veda il titolo dell'articolo) un cadavere vivente, e << la Russia non vuole, e non può, riconoscersi in questo scrittore che si butta come un morto tra le gambe di una legione di politici e di _burocrati»: è piuttosto il « testimone di una Russia non ufficiale». Per chi non faccia del conformismo il suo credo, quest'ultima valutazione dovrebbe accentuare l'interesse anche documentario del libro e avvalorare semmai l'ipotesi di chi ha visto rispecchiati nei fatti di ieri, per speculum et in aenigmate, situazioni della Russia di oggi ( 2 ). Invece ( 2 ) Per esempio a pag. 50 del romanzo, si trova un chiaro accenno satirico ad una· riunione politica dei giorni presenti anche se la riunione in oggetto è di mezzo secolo fa: << Tutti... rimanevano indifferenti ai vuoti discorsi, in cui ogni oratore si dichiarava d'accordo con l'altro». [87] Biblotf Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==