ll dottor Zivago ai loro lettori: tra queste pubblicazioni, a parte Il Con-- temporaneo, si comprendono piuttosto Realtà sovietica (il foglio mensile· diretto da Leonida Repaci) e Lavoro, settimanale della CGIL. 4) Da parte cattolica è interessante registrare l'intervento di una pt1bblicazione come La settimana del Clero, che è un bollettino interno stampato a Roma e letto da quasi tutti i parr.oci d'Italia; oltre natural .. mente ad altri interventi, come quello, competente e informato, del padre Floridi 11ella Civiltà Cattolica. S) I settimanali e i periodici comunque interessati al dibattito ideo· logico hanno anch'essi dedicato notevole spazio alle recensioni del romanzo: cinque articoli (Chiaromonte, Ruge, Zolla, Citati e Wilcoch) Tempo presente; un articolo ciascuna Comunità (Franco Fortini), Città aperta (Mario Socrate), Corrispondenza socialista (Cesare Vivaldi) e Criterio (L~a Weinstein); due articoli (Landolfi e Herling), di cui uno in due puntate, Il Mondo; un lungo saggio di Italo Calvino la rivista Passato e presente, diretta da Antonio Giolitti; un articolo di Salinari Il Contempora12eo; u11 largo dibattito, basato su un questionario, Il Ponte. 2. - Giornali e nomi li ritroveremo, insieme ad altri, più in là. Preoccupiamoci per il momento di indicare alcuni criteri di massima della nostra rassegna: daremo la precedenza ai resoconti critici apparsi su pubblicazioni o firmati da scrittori, per così dire, «indipendenti», perché non programmaticamente tenuti a formulare i loro interventi in un senso ideologico obbligato ·e limitatamente a certi aspetti (quelli ideologici, ad esempio) del romanzo. Passeremo ad un secondo gruppo di pubblicazioni (o di scrittori) che con la situazione storica dell'uomo Pasternak o dei personaggi, delle vicende, del suo libro, abbiano (in accordo o in disaccordo) qualche co·sa in comune: i comunisti, per esempio, o i comunisti dissidenti, gli ex-comunisti, i socialisti, gli scrittori, come il Chiaromonte o il Fortini, in cui il peso dell'interesse ideologico (o politico) è liberamente prevalso su un interesse meramente letterario. In un terzo, ed ultimo, gruppo collocheremo quei recensori cattolici che, per loro par-- ticolare attenzione o per le esigenze dei loro lettori, sono stati portati ad osservare (e a giudicare) con maggior cura gli aspetti « cristiani » del Dottor Zivago. Necessariamente più affrettati sono gli articoli apparsi sulle riviste [85] . Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==