IV. IL MONDO MUSULMANO. a) Fondamenti ed evoluzione della sua civiltà (l'Islam; le influenze iraniane, egiziane, turcl1e, spagn·ole); b) Aspetti particolari attuali della sua civiltà (i paesi del Medio-Oriente; il Pakista11; l'Insulindia; i paesi dell'Africa del nord). V. IL MONDO ESTREMO-ORIENTALE. a) Fondamenti ed evoluzione della sua civiltà; b) Aspetti particolari attuali della sua civiltà (Cina; Giappone; Indocina, eccettuato il Cambogia). VI. IL MONDO ASIATICO DI SUD-EST. a) Fondamenti ed evoluzione della s11aciviltà (il buddisn10; il bramanesimo; le influenze europee ...); b) Aspetti ·particolari attuali della sua civiltà. VII. IL MONDO DELL'AFRICA NERA. a) Fondamenti ed evoluzione della sua civiltà; b) Aspetti particolari attuali della sua civiltà. Abbiamo riportato questo documento con la spera11za che esso offra opportunità e materia perché si ampli e si approfondisca la discussione, che da qualche tempo si va svolgendo in Italia, sulla necessaria e indifferi·bile "' riforma dell'in•segnamento della storia nelle nostre scuole. E cogliamo l'occasione per osservare come, a nostro parere, tale discussione troppo, sovente segni il passo, per indugiare e quasi crogiolarsi nella genericità di affermazioni di principio già scontate; sì che di rado appare concreta e costruttiva. ROBERTO BERARDI Ancora sul problema degli apparati Il problema degli apparati dei partiti, reso evidente al grosso pubblico dalla famosa sorpresa del Congresso di Venezia del Partito S·ocialista Italiano dello scorso anno, e tempestivamente denu11ciato ,da Igr1azio Silane, ha dato luogo ad una discussione abbastanza ampia, anche se non cosi ampia come si sarebbe desiderato. Al ,primo intervento di Silane fece prontamente eco un [77] Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==